MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] rudimenti di martirologi: vennero in seguito segnati in essi anche gli anniversarî della dedicatio basilicae o della translatio delle ceneri. Dopo la pace di Costantino trovarono luogo in questi martirologi locali anche i nomi dei monaci più insigni ...
Leggi Tutto
KRAKATOA (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Isoletta vulcanica dell'Indonesia, situata nello Stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra, celebre per la terribile eruzione del 1883, prima della quale essa [...] di altre isole della Sonda, distruggendo innumerevoli villaggi. Si calcola che il vulcano abbia eruttato 18 kmc. di materiali solidi; le ceneri furono disperse su un'area stimata a 827.000 kmq. e in parte, le più fini, s'innalzarono a grande altezza ...
Leggi Tutto
MUNCH, Edvard
Pittore e incisore, nato il 12 dicembre 1863 a Löten (Norvegia). Seguì per poco un regolare corso di pittura con Middelthun, Christian Krogh e Léon Bonnat, ma si formò pittore da solo. [...] i motivi dei suoi quadri intitolati "La vita" (Il bacio, La gelosia, L'angoscia, Il vampiro, Il grido, La Madonna, Le ceneri, ecc.). Di carattere simbolista è anche la sua decorazione nell'aula dell'università di Oslo (Il sole, La storia, Alma Mater ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] , Messico: P. harmala); Nitraria (3, regioni desertiche del vecchio mondo; N. retusa e N. Schoberi forniscono soda dalle ceneri); Balanites (2, Africa tropicale, Asia: B. aegyptiaca; polpa dei frutti edule, dai semi si ricava olio profumato). ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] era orientato a E e si apriva su un vasto cortile d'accesso. Un cortile sul retro, comunicante con il corridoio, era riempito di ceneri grigie per un'altezza di 2,20 m dal pavimento. La cella si apriva a E. I muri e il pavimento erano in mattoni ...
Leggi Tutto
Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] vincitori della guerra e per le mire espansionistiche della Grecia.
La resistenza guidata da Mustafa Kemal fu vittoriosa e dalle ceneri del vecchio impero ottomano nacque la Repubblica turca, un paese molto più piccolo del vecchio impero ma molto più ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] (applauditissima al Teatro alla Scala di Milano l'8 apr. 1876).
Il 13 sett. 1875 partecipò alle onoranze per la traslazione delle ceneri di G. S. Mayr e di Donizetti a S. Maria Maggiore di Bergamo, sostenendo al Teatro Riccardi la parte principale di ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] iscrizione, ed in generale un simbolo della divinità, Dalla conquista romana in poi, le ossa di bambini sono sostituite da ceneri di animali. Il santuario viene abbandonato nel I sec. a. C. Necropoli puniche esistono pure nelle vicinanze della città ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] di alghe (nelle quali lo i. è presente nella misura dello 0,2-0,4% rispetto al prodotto secco e dalle cui ceneri può essere estratto). Nelle acque di cristallizzazione del nitrato di sodio esso si trova sotto forma di iodato sodico; una parte di ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] si genera una ondata di base (base surge), che è costituita da una emulsione turbolenta e molto diluita di gas caldi e ceneri, la quale si propaga con enorme rapidità lungo i fianchi del vulcano. Le eruzioni esplosive sono le più pericolose e sono ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....