• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [221]
Archeologia [157]
Storia [114]
Arti visive [119]
Letteratura [76]
Religioni [74]
Temi generali [61]
Chimica [60]
Diritto [49]
Geografia [45]

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] si ha formazione di nitrato di potassio misto a nitrati di calcio e di magnesio che per ulteriore trattamento con ceneri di piante vengono trasformati in nitrato potassico. Origine consimile debbono avere avuto i giacimenti di salnitro che si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] con essa anche le u. di marmo, godettero di un certo favore ancora fino all'epoca di Costantino. Esistono contenitori per ceneri in forme e materiali diversi. I più comuni erano semplici vasi in terracotta (ollae), appartenenti all'arredo di base dei ... Leggi Tutto

Voltaire, François-Marie Arouet, detto

Dizionario di filosofia (2009)

Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto F.M.A. Voltaire 1694 Nasce a Parigi 1718 Va in scena con grande successo la tragedia Edipo 1723 Viene pubblicata, in forma semiclandestina, La ligue, ou Henri [...] Luigi XIV 1755 Si stabilisce in Svizzera 1756 Pubblica il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni 1764 Esce il Dizionario filosofico 1778 Viene accolto trionfalmente a Parigi; muore il 30 maggio 1791 Le sue ceneri sono deposte nel Panthéon ... Leggi Tutto

CIMITERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] salvo casi specialissimi, la conservazione dei cadaveri o delle ceneri non può aver luogo che nel detto cimitero pubblico. innalzato appunto con lo scopo di accogliere e conservare le ceneri di uomini insigni. Il cimitero di Brescia eccelle per un ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIORNO DEI MORTI – SAPONIFICAZIONE – NITRIFICAZIONE – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] e culmina nella sua parte nord col Monte Castello (m. 447). La eruzione vulcanica, dai cui materiali eruttati (lave e ceneri) frammisti a graniti e rocce silicee l'isola risulta costituita, dovette avvenire alla fine del Terziario, e forse la Capraia ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO DI PIOMBINO – REPUBBLICA DI GENOVA – ERUZIONE VULCANICA – ARCIPELAGO TOSCANO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRAIA (2)
Mostra Tutti

Sicheo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sicheo Clara Kraus Marito di Didone. Secondo Virgilio (Aen. I 342 ss.) S. fu vittima del cognato Pigmalione, re di Tiro in Fenicia, che l'uccise per impossessarsi delle sue grandi ricchezze; un inutile [...] marito crudelmente assassinato. La circonlocuzione con cui il poeta, nel cerchio dei lussuriosi, la definisce come colei che ruppe fede al cener di Sicheo (If V 62) riproduce il " non servata fides cineri commissa Sychaeo " di Aen. IV 552. Ancora all ... Leggi Tutto
TAGS: PIGMALIONE – VIRGILIO – DIDONE – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicheo (2)
Mostra Tutti

Rifiuti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifiuti (App. V, iv, p. 518) Disciplina giuridica Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] , precipitazione dei metalli ecc.), termodistruzione con recupero energetico, stabilizzazione e inertizzazione di fanghi e di ceneri. bibliografia Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1997. Atti del convegno 'Ricicla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – GESTIONE DEI RIFIUTI – LAVASTOVIGLIE – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

GAR, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

GAR, Tommaso Egidio Bellorini Bibliografo e storico, nato a Trento il 22 febbraio 1808, morto a Desenzano il 24 luglio 1871. Fu bibliotecario dell'università di Padova nel 1847, quindi prese parte attiva [...] 1868; Quadro storico-critico della letteratura germanica nel secolo nostro, Venezia 1868. Bibl.: F. Ambrosi, Nel giorno del trasferimento delle ceneri di T. G. al cimitero di Trento, Trento 1872; G. Prato, Estremi onori alla salma di T. G., Trento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso (2)
Mostra Tutti

LORIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Achille Riccardo Faucci Stefano Perri Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti. Della città padana [...] , ai quali sarebbe rimasto sempre legato. Non attirato dai corsi delle materie giuridiche (salvo quelle di P. Ellero e di G. Ceneri: cfr. A. Loria, Ricordi di uno studente settuagenario, Bologna 1927, pp. 10 s.), si laureò il 30 maggio 1877 con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA CAPITALISTA – LUSERNA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti

BARILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti) Luigi Lotti Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] facilitarono a Garibaldi l'effimera conquista di Monterotondo. Nel marzo del 1868, essendo stati sospesi dall'insegnamento accademico G. Ceneri, G. Carducci e P. Piazza per aver firmato il 9 febbraio precedente un indirizzo al Mazzini nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 133
Vocabolario
cenerata
cenerata s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....
cenerite
cenerite s. f. [der. di cenere, col suff. -ite]. – In mineralogia, lo stesso che cinerite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali