• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [221]
Archeologia [157]
Storia [114]
Arti visive [119]
Letteratura [76]
Religioni [74]
Temi generali [61]
Chimica [60]
Diritto [49]
Geografia [45]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] di terracotta di pietra o di marmo, di metallo. Il S. si distingue dall'urna (v.) perché questa è destinata a ricevere le ceneri e le ossa combuste di un corpo deposto col rito della incinerazione, mentre il S. è legato al rito dell'inumazione. Tale ... Leggi Tutto

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] in SS. XL martyres, 8; S. Gregorio di Nissa, Hom. in SS. XL mart., in Patrol. Graeca, XLVI, 784) che resti delle ceneri e di ossa bruciate si conservavano in varie parti come reliquie dei Quaranta martiri (v.). Quest'uso, però, da principio non venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

SELENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIO Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] in esilissime croste di colore roseo o rosso mattone, insieme con silice amorfa, solfo e gesso, o è mescolato a ceneri, solfo e realgar nei prodotti di alcune eruzioni vesuviane. Miscele di solfo, con piccole quantità di selenio, si rinvennero anche ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – STATI ALLOTROPICI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENIO (3)
Mostra Tutti

NIKKŌ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKKŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] di terreno i quali, verso il 1220, comprendevano già 70 villaggi. Notevole splendore conseguì la città nel '600 con le ceneri di Ieyasu (1542-1616) e di Iemitsu (1603-1651), primo e terzo shōgun della famiglia Tokugawa, i cui mausolei sono ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – SHŌGUN – BUDDHA – PAGODA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] di un’eruzione dell’Hekla ha un’importanza particolare per l’archeologia islandese: è il cosiddetto “livello Landnám”, uno strato di ceneri che ricopre larga parte dell’isola, mentre al di sotto di esso ci sono ben poche tracce di insediamento. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] prodotto ( compost) che ha buone proprietà fertilizzanti e correttive del terreno. Lo smaltimento dei f. trattati (o delle ceneri residue) avviene su terreno o a mare. Lo smaltimento su terreno si effettua essenzialmente per spandimento o tramite la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

Laminariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] , Macrocystis. Nell’America Settentrionale, si chiamano kelp le specie degli ultimi due generi e di altre L., nonché le ceneri che si ottengono dalla loro combustione; queste contengono cloruro di potassio e si usano come concime e per l’estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACROCYSTIS – GAMETOFITI – MERISTEMA – SPOROFITO – SPORANGI

COLTURE ACQUOSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] ) l'uso di soluzioni contenenti sali nutritizi; al Knop (1861) quello di formule di soluzioni comprendenti tutti gli elementi delle ceneri delle piante da coltivare. Il valore di tale tecnica si fonda sul principio seguente: dato che l'analisi d'una ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – GRANO SARACENO – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI – W. PFEFFER

SEMOLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMOLINO . E un prodotto di macinazione dei cereali (generalmente frumento) che si presenta in forma di granelli più o meno grossolani e che si ottiene attrezzando i molini in modo apposito. Il semolino [...] 12-16%; sostanze grasse o,5-1%; idrati di carbonio (principalmente amido) 65-70%; cellulosa o,2-0,5%; ceneri o,5-1%. I semolini di grano vengono adoperati nella fabbricazione delle paste alimentari; servono anche nell'uso domestico, specialmente per ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CELLULOSA – FRUMENTO – CEREALI

COBELLUZZI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLUZZI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] N. Spano (L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 333, 335) il C., che recitò un'orazione nel giorno delle Ceneri di un anno imprecisato alla presenza di Clemente VIII, prima della fine del XVI secolo, avrebbe anche insegnato diritto all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CARLO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 133
Vocabolario
cenerata
cenerata s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....
cenerite
cenerite s. f. [der. di cenere, col suff. -ite]. – In mineralogia, lo stesso che cinerite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali