Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, [...] prove narrative: Agonia di Natale (1948; col tit. Giovanni e le mani, 1972); Sere in Valdossola (1963); La cena delle ceneri (1988). Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di sinistra, dai tempi del Politecnico di Vittorini, del quale fu ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] . Ma in realtà, meno casi particolari, degli alimenti ci si limita a determinare l'acqua, i protidi, i lipidi, i glucidi e le ceneri.
Dal contenuto in acqua, in protidi, in lipidi e glucidi, è facile calcolare il contenuto in elementi: H, O, C, N, S ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] vapore s'innalzarono dal cratere e si ebbe poi proiezione di grandi quantità di ceneri, ed emissione di nubí ardenti (eruzioni di tipo peleano). Le ceneri, innalzatesi a grande altezza, dai controalisei furono portate fin sopra la Barbados. I danni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] la cella, consistenti in un vaso zoomorfo egiziano di alabastro e in grandi quantità di vasellame, ossa animali e ceneri, testimoniano l'affermata divisione tra area aperta e vano coperto di culto nel rituale osservato in questa area sacra della ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico ungherese (Budapest 1860 - Edlach, Austria, 1904), fondatore del sionismo. Sotto l'influsso del caso Dreyfus e dell'antisemitismo che si manifestò in quella circostanza, concepì [...] anche all'Argentina. Il primo congresso sionistico (1897, a Basilea) fissò le fondamentali linee programmatiche del movimento. Le ceneri di H. furono traslate (1950) nello stato d'Israele, da lui preconizzato. Postumi apparvero i Tagebücher (3 voll ...
Leggi Tutto
Attore e regista polacco (Cracovia 1947 - ivi 2024). Personalità eclettica, dotata di qualità drammatiche come interprete, espresse già in Delitto e castigo e in Demoni, ha mostrato anche le sue doti di [...] . Come regista, insegnante di teatro e attore, S. ha lavorato anche in Italia (Il contrabbasso, monologo di P. Süskind, 1980; Ceneri alle ceneri di H. Pinter, con regia dell'autore, 1997; I reverendi, di S. Mrożec, 2001). Per tre anni, in Polonia, ha ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] insolubile in acqua ma solubile negli alcali e in alcuni sali alcalini, che contiene il 7-12% di umidità e il 2-3%, di ceneri. La sua acidità libera è del 7-12%, intendendosi per acidità i cc. di NaOH/N necessarî per neutralizzare e sciogliere g. 10 ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] pericolo degli abitanti.
Nel settembre 1930, in seguito a una di tali esplosioni, si formarono perfino correnti di ceneri ardenti che sono state paragonate a quelle delle eruzioni peleane.
Il teatro eruttivo sconquassato e sventrato dalle eruzioni ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] zona vesuviana perché la terrazza su cui risorse l'abitato romano non è che un banco tufaceo formato dalle ceneri proiettate dal Vesuvio in età preistorica, solidificatosi in altura e pianoro (collina di Varano) e profondamente eroso dalle acque ...
Leggi Tutto
Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] piani, bivalvi, con diversi semi. Specie originaria dell'America boreale, attualmente inselvatichita in Italia nei boschi lungo il Po, fra Piacenza e Guastalla, e in quelli del Ticino. I contadini ne mangiano i tuberi bolliti o cotti sotto le ceneri. ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....