• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [221]
Archeologia [157]
Storia [114]
Arti visive [119]
Letteratura [76]
Religioni [74]
Temi generali [61]
Chimica [60]
Diritto [49]
Geografia [45]

FORDICIDIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORDICIDIE Gioacchino Mancini Festa romana che si celebrava il 15 aprile, immolando una vacca pregna nell'Arce Capitolina e nelle Curie, in onore della dea Tellure (Tellus), ossia della terra fertile, [...] "immolare". Era cura del sacerdote celebrante di estrarre il feto dal fianco della vittima, di bruciarlo e di serbarne le ceneri per la solenne lustrazione delle Palilie (21 aprile), insieme con il sangue del cavallo immolato a Marte nelle idi di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – LUSTRAZIONE – AGRICOLTURA – PALILIE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORDICIDIE (1)
Mostra Tutti

Taiwan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita nel 1912 dalle ceneri del millenario impero cinese, sotto la guida di Sun Yat-sen, fondatore del partito guida del Guomindang (Gmd). Il nuovo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – SÃO TOMÉ AND PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Ulivi, Ferruccio

Enciclopedia on line

Critico letterario e scrittore italiano (Borgo San Lorenzo 1912 - Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell'univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell'Ottocento (Il [...] e Alessandro Manzoni, 1965; Il visibile parlare, 1978). Ha pubblicato anche opere narrative, tra cui raccolte di racconti (E le ceneri al vento, 1977; La notte di Toledo, 1983; L'angelo rosso, 1992; Il messaggio. Racconti sacri e profani, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – TORQUATO TASSO – ROMA

dammar

Enciclopedia on line

Oleoresina estratta da varie Dipterocarpacee (Hopea, Shorea, Vatica) dell’Asia tropicale; si presenta in masse friabili, giallochiare, semitrasparenti, di debole odore aromatico; comincia a rammollire [...] solubili in alcol) e β-reseni (insolubili in alcol e solubili in cloroformio), oltre ad acido dammarolico, olio etereo, ceneri ecc. Le d. sono usate per la preparazione di vernici, in microscopia, per inglobare preparati, in fotografia, per preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLOROFORMIO – MICROSCOPIA – ASIA

Creusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Creusa Clara Kraus Figlia di Priamo, moglie di Enea e madre di Ascanio. Secondo il racconto virgiliano (Aen. II 738-740) scomparve durante la fuga di Enea da Troia in fiamme. Il nome di C. ricorre in [...] D., per dare la misura della passionalità di Folchetto da Marsiglia, la paragona all'amore ardente di Didone per Enea, che recò oltraggio alle ceneri di Sicheo e di C. (noiando e a Sicheo e a Creusa). C. è ricordata ancora in Mn II III 14, come prima ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – PRIAMO – SICHEO – DIDONE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creusa (2)
Mostra Tutti

Cieldauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cieldauro Adolfo Cecilia . Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro (per il Lana Sancta Maria del Cel d'auro ', per il Buti Santa Maria in Cieldauro') in Pavia, ricordata da D. in Pd X 128, come il luogo [...] : lo corpo ond'ella fu cacciata giace / giuso in Cieldauro; ed essa da martiro / e da essilio venne a questa pace. Le ceneri del filosofo sono tuttora in un sarcofago nella cripta del tempio. Bibl. - Per l'etimologia di C. si veda C. Salvioni, in ... Leggi Tutto

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] Italia per il sinteraggio della bauxite dalla fabbrica di allumina di P. Marghera e ivi a suo tempo sperimentato con successo per le ceneri di pirite. Il materiale è disposto in strati di 30-35 cm. di spessore su apposite padelle del diametro di 2 m ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sodio sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] di massa 23, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 e); fu scoperto da A.H. Marggraf nel 1758 nelle ceneri di alghe (natrium) e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Introvabile come elemento naturale, è assai diffuso in composti, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] , se lo sviluppo degli insediamenti durante questo periodo cresce fino al sistema dei palazzi minoici e micenei, è solo dalle ceneri dei regni micenei, e probabilmente in contrapposizione ad essi, che si forma la polis così come la conosciamo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

caldaia

Enciclopedia on line

Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] d’aria comburente ascendente, nella quale è tenuto in sospensione il combustibile, attraversa un letto di materiale costituito da ceneri e calcare o dolomite, mantenuto a una temperatura di 850 °C, generando una vivace turbolenza che deter­mina una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TRASFORMAZIONE ISOBARA – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PRODOTTI PETROLIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 133
Vocabolario
cenerata
cenerata s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....
cenerite
cenerite s. f. [der. di cenere, col suff. -ite]. – In mineralogia, lo stesso che cinerite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali