• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [121]
Musica [57]
Biografie [82]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Teatro [4]
Cinema [3]
Storia [3]
Danza [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

AZZOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI, Gaetano Riccardo Nielsen Basso comico, nacque a Ferrara l'11 sett. 1876(non nel 1879 come erroneamente da più parti è stato scritto). Allievo di Felice Coen, iniziò la sua carriera artistica [...] , che molto contribuì alle fortune dell'opera. Nel 1920 fu prescelto a Pesaro per impersonare il Don Magnifico nella riesumazione della Cenerentola di G. Rossini. La morte lo colse improvvisamente a Roma, l'8 apr. 1928, mentre a fianco della Toti Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOTI DAL MONTE – AUSTRALIA – FERRARA – ROSSINI – PESARO

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] compaiono nel suo repertorio. Ammirata nel ruolo di Rosina nel Barbiere, si cimentò con successo in Semiramide, Matilde di Shabran, Cenerentola, Otello, Edoardo e Cristina, Il conte Ory, La gazza ladra e ne La donna del lago, che cantò nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] parte comune. Dopo solo due anni della sua scuola il D. debuttò nella primavera del 1826 nel ruolo di don Ramiro nella Cenerentola di G. Rossini, al teatro S. Benedetto di Venezia, ove riscosse un buon successo e poté mettere in luce le sue qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] nei panni dell'ingenua Angelina. In quest'opera toccò a Carlotta interpretare una particina, una delle sorellastre di Cenerentola. Il sestetto comunque veniva replicato a ogni recita. Accompagnate dal fratello Giuseppe Enrico, alla metà d'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – SAN MAURIZIO CANAVESE – MARGHERITA DI SAVOIA – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHISIO (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] quale gli procurò più volte scritture in vari teatri. Nel 1827, al teatro Valle di Roma, figura tra gli interpreti de La Cenerentola di Rossini, con Luigia Boccabadati e B. Verger. Quindi, per quasi due anni (1828-29), fu legato da un contratto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLINI, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Marietta Angello Mattera Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] luogo quello di Romeo nei Capuleti e Montecchi, seguito da quelli di Rosina (nel Barbiere di Siviglia), Semiramide e Cenerentola (nelle rossiniane opere omonime), Fede nel Profeta di Meyerbeer e Lucrezia Borgia (nell'opera omonima di Donizetti, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABADATI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Luigia (Luisa) ** Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Teatro Italiano di Parigi con la Matilde di Shabran e nel febbraio 1833 al King's Theatre di Londra con la Cenerentola di Rossini (a Londra fu riconfermata anche per la stagione di carnevale 1834-35). Rientrata in Italia, cantò successivamente e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – TEATRO ALLA PERGOLA – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] prime esecuzioni, nonché alla inaugurazione del Metropolitan di New York e dell'Opera di Chicago. Nel settembre 1871 cantò in Cenerentola di G. Rossini e in Marin Faliero di G., Donizetti al politeama genovese. Nel 1871-72 partecipò alla stagione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Bellini. Nel febbraio 1836 replicò il Furioso al teatro Valle di Roma e nel 1838 fu a Trieste dove interpretò la Cenerentola di Rossini. Nel 1840 riscosse un grande successo nell'opera Torquato Tasso di Donizetti al teatro S. Carlo di Napoli. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

GABUSSI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Rita Giovanna Di Fazio Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] , nel quartetto e nel finale. Il 1° dic. 1836 la G. affrontò con successo il pubblico milanese al teatro Re nella Cenerentola di Rossini: tuttavia il Pirata del 5 dic. 1836 le rimproverò di "ricordare" troppo spesso la Malibran e di perdere di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cenerèntola
cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali