• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [126]
Musica [77]
Cinema [31]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Danza [13]
Arti visive [11]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Storia [5]

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] nella primavera del 1818, fu primo clarino dilettante nella Cenerentola di Gioacchino Rossini. Socio dell’Accademia aretina già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale di S. Maria Nuova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

Dara, Enzo

Enciclopedia on line

Basso baritono italiano (Mantova 1938 - ivi 2017). Fraseggio squisito, stile impeccabile, sillabato perfetto, vis comica irresistibile ne hanno fatto una presenza insostituibile in tutte le parti buffe [...] del repertorio settecentesco e ottocentesco. Debuttò nel 1960 e presto si impose in tutto il mondo specialmente in Il barbiere di Siviglia, Cenerentola, L'italiana in Algeri, Il matrimonio segreto, L'elisir d'Amore, Don Pasquale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murru, Massimo

Enciclopedia on line

Murru, Massimo. – Ballerino italiano (n. Milano 1971). Diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala nel 1990, poco dopo è entrato a far parte del corpo di ballo. Negli anni ha interpretato i [...] ruoli principali del repertorio classico (tra cui Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Cenerentola, Romeo e Giulietta ecc.), fino a diventare nel 2003 étoile della Scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , Oggi G. S. dà il suo addio alle scene, in Gazzetta del popolo, 1° febbraio 1966; J.-J. Hanine Vallaut, G. S.: come Cenerentola divenne regina, Parma 1987; M. Selvini, G. Landini, G. S., in Grandi voci alla Scala, Milano 1995, pp. 1-12; J. Kesting ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] che nell’Ottocento tradizionalmente rimpiazzava nel Barbiere di Siviglia l’aria originale di Rossini, e la cavatina di Don Magnifico nella Cenerentola. A Milano incise due facciate per la Odeon (1905) e realizzò un’ampia serie per la G&T (1905 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

ROMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Pietro Saverio Lamacchia – Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile. Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] questo Dramma, dando così maggior agio al Signor Rossini di scrivere» (Galleria teatrale, s.d., cit. in G. Rossini, La Cenerentola, a cura di A. Zedda, 1998, p. XXXI). Da allora in poi Romani si cimentò soprattutto nel meno remunerativo genere del ... Leggi Tutto
TAGS: CARL MARIA VON WEBER – BARBIERE DI SIVIGLIA – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

WALLACE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallace, Oliver Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] musica di alcuni grandi successi, come Dumbo (1941) di Ben Sharpsteen, che gli valse l'Oscar nel 1942, Cinderella (1950; Cenerentola), Alice in Wonderland (1951; Alice nel Paese delle meraviglie), Peter Pan (1953; Le avventure di Peter Pan) e Lady ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo" Alberto Pironti Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] questi, nel 1817, dovette comporre, in ventiquattro giorni, per l'impresario Pietro Cartoni del teatro Valle in Roma l'opera Cenerentola, il cui libretto fu scritto dal Ferretti in ventidue giorni. I pezzi composti dall'A, sono l'aria di Alidoro Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guillem, Sylvie

Enciclopedia on line

Guillem, Sylvie Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, [...] ballerina del Royal Ballet di Londra. Scoperta da R. Nureev, che per lei ideò una nuova versione del balletto Cenerentola (1986), si è affermata come interprete dei principali ruoli del repertorio classico-romantico (Giselle, di cui ha anche curato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – ULTIMO SPETTACOLO – OPÉRA DI PARIGI – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillem, Sylvie (1)
Mostra Tutti

Flórez, Juan Diego

Enciclopedia on line

Flórez, Juan Diego Flórez 〈flòretℎ〉, Juan Diego. – Cantante lirico peruviano (n. Lima 1973). Tenore di agilità, estesissimo negli acuti e dotato di tecnica perfetta, si è imposto nel 1996 al Rossini Opera Festival di Pesaro. [...] del 21° sec., tanto nelle opere serie (Otello, Semiramide, La donna del lago, ecc.) quanto in quelle semiserie e buffe (Cenerentola, L’italiana in Algeri, Barbiere di Siviglia, ecc.). Ha ottenuto altri successi  in opere di Paisiello (Nina, pazza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flórez, Juan Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cenerèntola
cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali