• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [126]
Musica [77]
Cinema [31]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Danza [13]
Arti visive [11]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Storia [5]

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] di Siviglia, La scala di seta, La pietra di paragone, Isolier nel Comte Ory), in particolare con Cenerentola, suo cavallo di battaglia. Di quest’ultima ha dato un’interpretazione particolarmente significativa per luminosità timbrica, compattezza ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Horne, Marilyn Federico Pirani Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] e uguaglianza nelle colorature, ricchezza nei trilli, messa di voce, note ribattute. Tra le sue interpretazioni rossiniane ricordiamo Cenerentola (Los Angeles, 1956), Rosina ne Il barbiere di Siviglia (Firenze, 1967), Neocles ne Le siège de Corinthe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO – BELCANTISTICI – MEZZOSOPRANO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

ZUCCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo Saverio Lamacchia Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] tutte di repertorio. Dal novembre 1822 impersonò Fernando nella Gazza ladra, Batone nell’Inganno felice e Don Magnifico nella Cenerentola, che gli valse un successo prodigioso e divenne il suo cavallo di battaglia («rarement une basse-taille parvient ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIROLAMO CRESCENTINI – GIOVANNI PAISIELLO – SAVERIO MERCADANTE – MATRIMONIO SEGRETO

DE GRECIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRECIS, Nicola Cecilia Campa Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] de La sciocca per astuzia di G. Mosca, il 15 maggio e di Elvira e Lucindo di Joseph Stuntz, il 9 giugno, nella Cenerentola di Rossini il 15 agosto, in Donna Aurora o sia Il romanzo all'improvviso di F. Morlacchi, il 2 ottobre ed ancora nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krazy Kat

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Krazy Kat Alfredo Castelli La gatta strampalata Personaggio creato dallo statunitense George Herriman nei primi anni del Novecento, Krazy Kat è il primo fumetto americano dedicato a un pubblico di adulti, [...] di protagonista di una piccolissima striscia pubblicata sotto quella principale. Come in certe commedie musicali, d’improvviso la Cenerentola della situazione si trasformò in una star: nel 1913 la gatta divenne l’interprete di una serie che portava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – CRITICI LETTERARI – GEORGE HERRIMAN – AFROAMERICANI – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krazy Kat (1)
Mostra Tutti

TERABUST, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERABUST, Elisabetta Emanuele Burrafato – Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Les Biches di Bronislava Nijinska (1969), Apollon Musagète e Sinfonia in Do di George Balanchine (1970 e 1972), Cenerentola di Prebil (1972), riscuotendo i consensi più alti sempre nell’interpretazione di lavori maggiormente moderni, poiché «Terabust ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CARRIERA DI UN LIBERTINO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – ELISABETTA TERABUST – AUGUST BOURNONVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERABUST, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] destino) e 1933 (Lohengrin); alla Scala nel 1929 (Messa da Requiem) e 1934 (Mefistofele), a Firenze nel 1932 (Mefistofele), 1933 (La Cenerentola e I puritani), 1934 (Don Giovanni e Norma) e 1935 (Messa da Requiem); a Roma nel 1933 (in concerto) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

GASPARINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Iacopo Angelo Del Boca Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] il successore di De Martino, G. Cerrina Feroni, elaborando un ambizioso programma di sviluppo teso a impedire che la cenerentola delle colonie italiane morisse per asfissia. Il programma, che poi venne realizzato negli anni '20 e '30, prevedeva: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] al 1956 cantandovi Il barbiere di Siviglia, Orsèolo e L’oro di Pizzetti, Il cavaliere della rosa (Ochs), La Cenerentola (Don Magnifico), Wozzeck (il Dottore, direttore Dimitri Mitropoulos), L’elisir d’amore (Dulcamara), David di Milhaud (Samuele), La ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

CANNICCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCI, Niccolò Sandra Vasco Nacque a Firenze il 29 ott. 1846. Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] Burlington Magazine, CXV [1973], p. XLV). Nel 1872 prese parte alla Mostra di belle arti a Firenze con quadri di genere: Una famiglia,Cenerentola,Filo elettrico. Nel 1875 si recò per un mese circa a Parigi con G. Fattori, E. Ferroni e F. Gioli, e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – DILUVIO UNIVERSALE – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNICCI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
cenerèntola
cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali