BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] del B. inviato al giro d'Italia), i convegni, una mostra antologica di quadri, acquarelli, disegni e manoscritti (CencenigheAgordino, 28 giugno14 sett. 1986), le fondazioni in suo onore (esiste in Francia un'associazione degli amici dello scrittore ...
Leggi Tutto
Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari ... ...
Leggi Tutto
Emanuela Bufacchi
Scrittore e pittore di mondi fantastici
Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane dove vivono personaggi inverosimili e dove accadono vicende altrettanto incredibili. Uno stile essenziale e concreto ... ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, oscillanti tra magico incanto e allucinato orrore, presentate come modalità compresenti al disotto ... ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Belluno il 16 ottobre 1906; redattore del Corriere della sera.
Si rivelò con un breve romanzo, Bàrnabo delle montagne (Milano 1933) dove è già presente quel suo poetico dono di far levitare una materia narrativa, apparentemente ligia a modi e particolari realistici, in forme fiabesche, ... ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di CencenigheAgordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] donna il 18 genn. 1901 sposò Bonfiglio Laccabue, che il 10 marzo successivo riconobbe il bambino dandogli il proprio cognome, successivamente mutato dal pittore in quello di Ligabue. Da piccolo il L. non ...
Leggi Tutto