settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] (che decorre dal mercoledì delle ceneri fino alla Messa in cena Domini esclusa). La domenica delle palme o della passione delSignore si commemora l’ingresso delSignore in Gerusalemme per portare a compimento il suo mistero pasquale. Lunedì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] vicario di Gesù Cristo, il successore di Pietro, il consacrato delSignore, il Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli del pesante fardello della reggenza: le notti insonni, l'eccesso di lavoro, che faceva coincidere il pranzo con la cena ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] vino 2.800
kemoraphanos 100
noci e fichi secchi per la cena 100
porri 100
totale per la giornata 1 talento e 3. Costantino è stata costruita una basilica, ovvero una casa delSignore di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] essere una definizione del suo ruolo: è semplicemente un gesto gentile di condiscendenza, formulato nel contesto di una cena, per mettere aver apprezzato l’imponenza del monoteismo; ma sicuramente la Persona delSignore fu qualcosa di marginale. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo delsignore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] maggio 1401-fine giugno 1402). Al seguito delsignore della città, Francesco Novello da Carrara, cena offerta da Giacomo nel castello, il D. e Antonio vennero presi e rinchiusi nel castello stesso: ebbe così definitivamente termine la signoria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] del riserbo e della cauta risolutezza di cui aveva dato prova negli anni della gioventù. Il 14 ott. 1362 il G. e Francesco uccisero infatti il fratello maggiore Ugolino a Mantova, dopo una cena sé, a dispetto tanto delsignore di Milano, quanto dei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] delsignore di Mantova.
Strategicamente orientato sul versante filoasburgico, tra l'ottobre e il novembre del Petrocchi, Milano 1971, p. 5; G. Rebecchini, Tiziano e Mantova: la Cena in Emmaus per Nicola Maffei, in Venezia Cinquecento, n.s., V (1995), ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] la religione dei Servi sia stata fertile nella vigna delSignore (Firenze, G. Marescotti, 1589).
A partire dalla 1954), Roma 1956, ad ind.; E.M. Casalini, Tre inediti nella ‘Cena in casa del fariseo’ di Santi di Tito. Note di storia e d’arte, in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] si può credere concluso nel 1097.
Dal Comune alla signoria
La politica del Comune che, sottoposta al potere dell’arcivescovo, non Madonna e Santi di Piero della Francesca, Cena ad Emmaus del Caravaggio; pittura italiana dell’Ottocento). La pinacoteca ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] residenti a Torino, dai segni del successo e del prestigio ("Ha questo signor duca tutti li ordini di cavalleria preparò tanti che bastarono d'avvantaggio per il bisogno della cena … e fornita la cena subito si levò e restò in quel luogo giocando ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare di nuovo, posare un’altra volta: riposò...