Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] un pasto rituale la cui istituzione si fa risalire all’ultima cena di Gesù con i suoi discepoli alla vigilia della sua opera in cinque libri intitolata Esposizione degli oracoli delSignore, faceva dipendere la garanzia di autenticità della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] musicali tra sacro e profano:
«Mettiamo, una sera a cena, che dopo […] avere classicamente eseguito Noi vogliam Dio sulle la Messa, santificavano, come meglio potevano, il giorno delSignore»14.
In tali retaggi e aggiornamenti para-gregoriani si ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] del concilio Vaticano II (n. 16). La messa è dunque rendere presente il sacrificio della croce attraverso i segni rituali della cena Seicento ai prodromi del movimento liturgico, in G. Barbaglio, Eucaristia. Memoriale delSignore e sacramento ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] il dogma della consustanzialità. Questa immagine del regno cosmico delSignore costituiva anche un archetipo dell'imperatore e Si tratta di una visione liturgica del contenuto espresso nell'Ultima Cena, allorché Gesù raccomanda la comunione agli ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] vino 2.800
kemoraphanos 100
noci e fichi secchi per la cena 100
porri 100
totale per la giornata 1 talento e 3. Costantino è stata costruita una basilica, ovvero una casa delSignore di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] meravigliare, ma principalmente di dimostrare la potenza delsignore. Le preparazioni culinarie, particolarmente quelle dolciarie, . Una terza conseguenza fu che il pranzo e la cena vennero assumendo un'articolazione paragonabile a quella di un'opera ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] essere una definizione del suo ruolo: è semplicemente un gesto gentile di condiscendenza, formulato nel contesto di una cena, per mettere aver apprezzato l’imponenza del monoteismo; ma sicuramente la Persona delSignore fu qualcosa di marginale. ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] il ragazzo si mette alla ricerca del Sacro Gral, il mitico calice usato da Gesù nell'ultima cena e che conteneva il suo Dalla magia scura delSignore degli anelli, con le sue fantasie nere e la lotta incessante contro le potenze del Male, alla magia ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] sua vita sono scarse e incerte: si sa che lavorò come paggio delsignore di Siena Pandolfo Petrucci e, fra il 1503 e il 1504, intorno alla presenza del Corpo di Giesù Christo nel Sacramento della Cena, le Prediche nomate Labirinti del libero o ver ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941), La cena delle beffe (1942), tutti di Alessandro Blasetti. Si debbono ancora a lui invece Lucia Mirisola per Nell'anno delSignore… (1969), La Tosca (1973), In nome del Papa re (1977) e La ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare di nuovo, posare un’altra volta: riposò...