PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] dei Camerlenghi. Eretto sulle ceneri del terribile incendio del 1514 le «opere de picture che restasseno imperfette» fossero affidate a «Bonifatio pictor de grande quadro centrale con l’Ultima cena (Venegono, Varese, Seminario arcivescovile), ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] al Natale incluso e dal mercoledì delle ceneri alla domenica di Pasqua inclusa: il vescovo conforme aux lois de l'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanze di Blois e età delle donne coniugabili presenti a una cena data (p. es., in occasione di ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] mazzo di erbe sul fuoco, poi le sue ceneri nell'acqua.
In ambienti di tanto fosse sciolto anche il peccato ad mortem" (De orat., 28, 8-10). A sostegno della dottrina una formula, prima della celebrazione della Cena: forma in uso tuttora. Qualche ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] Bruno. Ripercorrendo, nella Cena delle ceneri, la storia dell'astronomia del progresso tecnico al regresso morale: crescono le nozioni dell'uomo ma non è detto infatti G. Delvaille, Essai sur l'histoire de l'idée de progrés jusqu'à la fin du XVIIIe ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Ovest 4-3. Così il Maracaná di Rio de Janeiro non si separerà mai dal ricordo della i presidenti si incontravano per cena in un paio di ristoranti dell'anima, in cui far spargere, addirittura, le proprie ceneri. Il romanzo di Nick Hornby Febbre a 90 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] un paio di citazioni del Bruno, nel Candelaio e nella Cena delle Ceneri. Di fronte ad una chiusura così totale del mondo accademico tapis, le canevas de la broderie».
Siamo ormai prossimi alla formulazione del vigoroso giudizio del De Sanctis, nel ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] croce attraverso i segni rituali della cena ultima che Cristo ha condiviso con De servandis in calendariis particularibus inde ab anno 1961, ibidem, nn. 3989-3997; le martedì prima delle Ceneri, pp. 132; II, Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica di ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] et riservato in sé li contratti et negotii de gli huomini, sicome il scrigno tiene chiuso et per la produzione di ceneri per le vetrerie veneziane, oppure la una domenica delle palme, un'ultima cena. Battista oltre ad alcuni quadri di soggetto ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] volume delle ceneri e dei residui. Tale era l'a. di Zeus ad Olimpia, le cui dimensioni, Per l'a. nella civiltà greco-romana: A. de Molin, De ara apud Graecos, Berlino 1884; E. Reisch, in ricordo della mensa dell'ultima cena. Ci dànno forse un' ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] la sua elevazione nel corso della cena con i discepoli di Emmaus hanno dalla Chiesa al Venerdì delle ceneri, a immagine di Adamo de Berzé-la-Ville dans le contexte de la Réforme Grégorienne et de la liturgie clunisienne, Les Cahiers de Saint-Michel-de ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...