• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [10]
Filosofia [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Teatro [4]
Diritto [4]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia [2]
Archeologia [3]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] in scena da P. Stein nel 1980, o quella de Le Soulier de satin di P. Claudel messa in scena da A. (Lorenzaccio da A. de Musset nel 1987, La cena delle beffe da S. Il Milione, 1978; Brechts Aske, Ceneri di Brecht, 1980). Con Oxyrhyncus Evangeliet ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] della rivista Travail Théâtral dalle ceneri di Théâtre Populaire (1953 , Anima nera, Metti una sera a cena), De Lullo trova in R. Valli l'attore Coral Gables (Florida) 1969; V.E. Mejerchol'd, Écrits sur le théâtre, vol. I, 1891-1917, vol. II, 1917-1919 ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] collegata con l'altra, se cioè l'ultima Cena di Gesù avesse, o no, nel racconto dei di papa Vittore nel Liber pontificalis e il De Pascha di Vittore di Capua - il Nel primo giorno delle Litanie si hanno le Ceneri, mentre secondo il rito romano, esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] italiano, relativamente ai tempi, sobriamente conciso de Le Minere della Pittura [...] di Venezia buon gusto" sulle ceneri degli sconfitti "disordini del Nostro Signore" al "coltello dell'ultima cena". Così senza titubanza, senza perplessità, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] La cena delle ceneri, London, [John Charlewood], 1584 (altra ed. in: Oeuvres complètes, v. II). ‒ Bruno, Giordano, De l' del centro di gravità di alcuni solidi, Leiden, Elzevier, 1638 (anche in: Le opere, v. VIII, pp. 41-448; altra ed. in: Opere, a ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] resti combusti nel terreno; in questo caso le ceneri potevano essere raccolte all'interno di un mausoleo degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà I sec un secondo banchetto, la cena novendialis, durante la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] otto giorni e inizia con il Sèder, una cena per ricordare gli stenti patiti dagli Ebrei durante nero. Le ceneri del pupazzo vengono conservate e si crede che possano scacciare le malattie. Milano 1998 [Ill.] Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

PRATA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA , Francesco Filippo Piazza PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] , p. 59) e di un’Ultima Cena (Capella, 1999, pp. 60, 68), P., in Dizionario degli artisti, a cura di E. De Pascale - M. Olivari, Bergamo 1994, pp. 198-203 41, pp. 70-72; M. Marubbi, in Le ceneri violette di Giorgione... (catal., Mantova 2004-2005), a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FLORIANO FERRAMOLA – BARTOLOMEO VENETO – ALTOBELLO MELONE

SILVIO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre) Mattia Biffis , [...] Contarini, vescovo di Belluno, de La Eneide di Virgilio tradotta in 1997), nonché di un’Ultima Cena (Verona, Museo di Castelvecchio; -159, n. 23; M. Lucco, in Natura e maniera. Le ceneri violette di Giorgione (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi, ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROCURATORI DI SAN MARCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO BECCARUZZI – BALDASSARRE PERUZZI

GAGGINI, Nibilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale) Rita Bernini Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] secondo ordine, nella quale trovano posto le figure dell'Ultima Cena; il fastigio terminale reca un' le ceneri di s. Gandolfo, sempre a Polizzi Generosa, affidata nel 1549 all'argentiere Andrea de Leo, ma da questo non eseguita: per l'Abbate, anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali