BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] (1976), Riccardo III (1977) e Otello (1979), ma altri spettacoli furono forse i più significativi dello stesso periodo: la prima edizione de La cenadellebeffe (1974), che vide fra gli interpreti anche Gigi Proietti, e, nello stesso anno, la messa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , intanto, a collaborare con articoli e saggi a riviste giovanili. Nel 1940 divenne organizzatore della compagnia Ninchi-Tumiati per l'allestimento de La cenadellebeffe di S. Benelli.
Di fatto, ad appena vent'anni, ne fu il capocomico, riuscendo ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] del liberty. Nel 1909 preparò le scene, i costumi e i "manifesti per la réclame" per la prima, all'Argentina di Roma, dellaCenadellebeffe benelliana e curò le scene per il Sogno d'una notte di mezza estate (pure all'Argentina); nel 1910 ancora sue ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] nel volume Il Teatro in Italia nel 1909, Milano 1911, pp. IX, X, 79-84 (La Maschera di Bruto), 162-172 (La cenadellebeffe), e al saggio di M. Ferrigni, L'arte poetica di S. B., apparso sul Nuovo Giornale di Firenze e poi ristampato in appendice ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] opera, su libretto di Sem Benelli, al quale Montemezzi si era rivolto per avere l’autorizzazione a musicare La cenadellebeffe; questi, avendone già ceduto i diritti (a Tommaso Montefiore), gli propose in alternativa un libretto da una tragedia che ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] citata La corona di ferro o con Giannettaccio Malespini, legato in una mortale rivalità a Nazzari, nella fortunata e scandalosa Cenadellebeffe (1942), che lo trasformò in divo nazionale, star del male, con la sua immagine nelle copertine dei più ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] da poco scomparso. Tornato in Italia, il 29 apr. 1925 fu al Politeama fiorentino per la prima esecuzione dellaCenadellebeffe di U. Giordano, che diresse con ima e temperamento d'artista. Chiamato al Covent Garden, iniziò una lunga collaborazione ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] il repertorio consolidato, ma anche prime di compositori locali e novità per gli Stati Uniti come Turandot di Puccini, La cenadellebeffe di Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella, La campana sommersa di ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] le sole felici parentesi del Marco Visconti di M. Bonnard (1941) da T. Grossi, dove apparve all'altezza delle sue prestazioni migliori, e de La cenadellebeffe di A. Blasetti (1941) da S. Benelli.
Morì il 27 giugno 1945 a Roma, dove risiedeva dal ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] ), poi con Elisa Severi ed Evelina Paoli (1911-13). Ebbe il primo grande successo nel ruolo di Neri Chiaromantesi nella Cenadellebeffe di Sem Benelli (1910), primo incontro con quel 'teatro di poesia' che in quegli anni si affermava in Italia come ...
Leggi Tutto