• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

Italceménti

Enciclopedia on line

Italceménti Società operante nel settore del cemento. Costituita nel 1865 col nome di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1906 incorporò la ditta Fratelli Pesenti [...] group (fondata nel 1997). Nel giugno 2007, con l’acquisizione di Fuping Cement, ha guadagnato il mercato cinese; nell’agosto 2007, diventata primo azionista di Hilal Cement, ha raggiunto anche il mercato del paese mediorientale. Nel 2015 ha raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: CASALE MONFERRATO – ITALMOBILIARE – ITALCEMENTI – HEIDELBERG – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italceménti (1)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche di recente in tutto il mondo, impiegando cemento armato precompresso e acciaio, come il p. Sunniberg (1998) sul fiume Landquart, in Svizzera, lungo 526 m su 5 campate, la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

cementazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] la superficie del pezzo diviene durissima mentre il suo nucleo rimane dolce e tenace. La c. può compiersi con: a) cementanti solidi (miscuglio formato da polvere di carbonella 60-80%, polvere di calcare 10-15%, detriti organici azotati 10-15%); b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – INDUSTRIA MECCANICA – CARBOCEMENTAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – NON METALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti

Kreuger, Ivar

Enciclopedia on line

Industriale svedese (Kalmar 1880 - Parigi 1932). Dopo essersi occupato di costruzioni edili e in particolare di quelle in cemento armato, entrò (1913) nell'industria dei fiammiferi, riunendo (1917) tutte [...] le imprese svedesi del ramo nella Svenska tändsticks aktiebolaget, che nel 1930 comprendeva più di 150 fabbriche in paesi diversi e controllava miniere, foreste, fabbriche di cellulosa e altro. Per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – PARIGI – KALMAR

calcestruzzo

Enciclopedia on line

Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] l di ghiaia con elementi da 5 a 0,5 cm e 400 l di sabbia con elementi da 2 a 0,2 mm circa. La quantità di cemento per m3 di c. varia, nella maggior parte dei casi, da 250 a 350 kg, con una media di 300 kg; a seconda della maggiore o minore dosatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – NEUTRONI TERMICI – GRADO DI VUOTO – ELETTROCHIMICA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcestruzzo (2)
Mostra Tutti

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Scanzo. Il 1893 fu anche l’anno della sua svolta imprenditoriale, che avvenne in settori affini a quelli dell’Italiana Cementi, l’industria paterna nella quale non ricoprì mai, finché il padre fu in vita, alcuna carica operativa limitandosi, dal 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

fornaci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fornaci Andrea Carobene Fuoco e calore per la produzione industriale Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] è racchiuso il combustibile e dall'altra, ma sullo stesso piano, il materiale da trasformare in laterizi, ossia in calce, cemento e così via. Questo tipo di forno è ampiamente utilizzato per la produzione di mattoni. A partire dal 1850 si iniziarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fornaci (1)
Mostra Tutti

scafo

Enciclopedia on line

scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante opera morta. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – OPERA VIVA – CATAMARANI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scafo (1)
Mostra Tutti

kraft, carta

Enciclopedia on line

Carta resistente fatta con cellulosa, ottenuta con il processo al solfato; la cellulosa presenta le fibre non completamente disincrostate, dotate di ottime proprietà meccaniche, ma non perfettamente bianche [...] o imbiancabili. Si usa largamente per fabbricare sacchi (per cemento, per fertilizzanti, per zucchero ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: PROCESSO AL SOLFATO – FERTILIZZANTI – CELLULOSA – ZUCCHERO – CEMENTO

Pesènti, Antonio

Enciclopedia on line

Pesènti, Antonio Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] come presidente. Ha anche presieduto la Federazione nazionale dei produttori di cemento, calce, gesso e laterizî, il Banco di Roma e il Banco italo-egiziano; cav. del lavoro (1925), deputato al parlamento (1929) e consigliere nazionale (1934). n Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CREDITO ITALIANO – ALZANO LOMBARDO – ITALMOBILIARE – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali