MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] lo strada panamericana) e sanitarie e lo sviluppo di varie industrie: specie estrattive, siderurgica, chimiche (tra cui cemento, rayon e cellulosa, vetro), edilizia e cinematografica e per la riorganizzazione delle ferrovie. Per queste, riacquistate ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] opere fortificate in profondità fra il Baltico e il sistema montano della Boemia. Fossati anticarro, rifugi in cemento armato, casematte più progredite di quelle del West-Wall furono costruiti insieme a gallerie e comunicazioni sotterranee, capaci ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di fossili (salvo i ricordati avanzi a Lugh, e resti di pesci, Lepidotus, presso Harar), e prevalentemente quarzose, a cemento caolinico o ferruginoso, dalle tinte vivaci. I calcari ("di Antalo" [Ḥenṭalo] nel Tigrè, "calcari di Lugarima" nello Scioa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] da 389 kg. nel 1939 a 1031 a persona nel 1951, dell'acciaio da 15 kg. a 48, dell'energia elettrica da 71 kWh. a 272, del cemento da 42 kg. a 137, dei tessili da 8,7 m. a 19,4. Nel 1951 si dovrebbero fabbricare 4500 trattori, 240 mila aratri, 60 mila ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] La seconda area industriale è quella della piana di Haifā, dove prevalgono le industrie meccaniche, chimiche, petrolchimiche e del cemento.
A Natanya esiste un'importante industria della lavorazione dei diamanti, con più di 9000 addetti. Akko è sede ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] di sviluppo del settore industriale punta al potenziamento della produzione di materiali impiegati nelle costruzioni (cemento, laterizi, vetro, cavi elettrici, tubature), delle industrie di trasformazione di prodotti agricoli per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] di energia elettrica (per l'83% di origine termica), che ha raggiunto i 2.376 milioni di kWh nel 1973, e del cemento (1.007.000 t nel 1973), entrambi elementi indicativi di promettente sviluppo. Dall'indipendenza in poi l'A. si è sforzata di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] limitata, è connessa soprattutto all'attività mineraria, per concentrarne e raffinarne i prodotti. Nel 1957 si è anche fabbricato cemento per 660.000 t. La produzione di energia elettrica, che aumenterà fortemente per l'apporto (dal 1960) della ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] della provincia non ha importanti risorse minerarie. Vi sono tuttavia, sparse un po' dovunque, importanti fabbriche di laterizî, di cemento e gesso (Scandiano e Vezzano), cave di pietra da taglio (Collagna e Vetto) e di pietrisco (Rossena).
Tra i ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] di sistemazione del fiume Brenta dal Lago di Levico al torrente Ceggio, per circa 16 chilometri, con robusta arginatura in cemento.
Vennero costruite le due strade di grande importanza turistica e cioè la Gardesana Orientale - compiuta nel 1929 - per ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...