Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] tessile (iuta) e nel secondo un relativo sviluppo dell'industria chimica (Ghorsal, Fenchugang, Chittagong), siderurgica (Chittagong), del cemento, ecc. Notevole è ancora il peso dell'artigianato, praticato in tutto il paese. Il nodo principale è ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] 1,6 milioni di t (olî minerali, fosfati, zolfo, pomice, cereali, ecc.) e imbarchi di 500.000 t (carburanti, zucchero, farine, cemento, fertilizzanti, sale). Oggi quello di R. è - per quantità di traffico - al settimo posto fra i porti nazionali.
Per ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] aggressione distruttiva del mare, pur se contrastata dalla protezione di aderenti massicciate di pietrame o di blocchi di cemento armato. I problemi possono derivare anche da interventi eseguiti in aree apparentemente separate e lontane dalla linea ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e conserva importanti posizioni per la produzione di superfosfati, coloranti e gomme. Molto sviluppate sono le fabbriche di cemento e di vetro. La cantieristica, dopo un eccezionale sviluppo, sta cedendo posizioni alla concorrenza cinese e sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] con poco meno del 15% alla formazione del reddito nazionale, è basato su piccoli impianti chimici per la produzione del cemento e la lavorazione di prodotti agricoli, nonché su alcune imprese tessili di carattere artigianale.
Annualmente la G. viene ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1956, i settori siderurgico, meccanico e dei mezzi di trasporto, mentre le industrie produttrici di materie ausiliarie e quelle del cemento e del vetro si videro in un primo tempo costrette a segnare il passo, a causa della scarsa disponibilità di ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] petrolio, che mantiene attiva la bilancia commerciale; altri prodotti da esportazione sono i datteri, il cemento, le pelli, ecc. Le importazioni riguardano soprattutto macchinari, autoveicoli, prodotti alimentari, farmaceutici, tessili. Gli scambi ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] è sede dell'industria saccarifera (56.670 t nel 1958). Recente è la fabbricazione su scala industriale del vetro e del cemento di cui nel 1958 sono state prodotte 12.600 e 408.000 t rispettivamente. Fra gli mpianti industriali in costruzione nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] a Kasserine. In sviluppo anche l'industria automobilistica (6972 veicoli montati nel 1978 e 189.600 pneumatici prodotti) e del cemento (882.000 t nel 1978). Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi, attivo porto (La Goulette) d ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] debole e disarticolata, volta prevalentemente alla produzione di beni di consumo (alimentari, tessuti, calzature, prodotti farmaceutici, carta, cemento). La scarsa produzione di acciaio (20.000 t nel 1995) dei due impianti di Ajaokuta e Aladja, le ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...