Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] da un sobrio volume orizzontale, disposto lungo le rive del fiume, e da uno spazio esterno coperto da un'ardita superficie in cemento tesa da cavi in acciaio; gli allestimenti interni sono stati progettati da E. Souto de Moura. Nel 1998 l'area dell ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] acqua, irriga 54.000 ha ed ha una potenza installata di 120.000 kW. Vennero anche impiantate varie fabbriche di concime, di cemento (1958: prod. 1 milione di t) e poi ancora fabbriche di motori, di macchine agricole, di oggetti d'alluminio e di molti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] quantità di stagno (Phontiou), carbone e gesso (Dong Hen). A parte alcuni impianti per la lavorazione del tabacco, del cemento e del legname, l’industria è poco sviluppata e rivolta solo al mercato interno; l’unico comparto con qualche prospettiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] impianti per la lavorazione dei prodotti agricoli e forestali (zuccherifici, birrifici, distillerie di rum, segherie) e del cemento. Accanto alle due tradizionali grandi fonti di reddito, la bauxite e le foreste, sull’andamento dell’economia del ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 000 t nel 1955 a 760.800 t nel 1974; quella dei fertilizzanti azotati da 31.000 t nel 1955 a 523.000 t nel 1972; quella del cemento da 812.000 t nel 1955 a 4.296.000 t nel 1974.
Commercio e comunicazioni. - Fra il 1950 e il 1970 il commercio estero è ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 193.000 fusi e 2700 telai, nel 1957), lanifici (63.000 fusi e 1850 telai), e poi cementifici (2.725.000 t di cemento, nel 1958), pastifici, ecc. Ma sempre crescente è la già da tempo importante produzione mineraria. Nel 1958 si è prodotto oro per 549 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] principali e diversi altri di piccola entità, con un complesso di 207.000 fusi e 7.005 telai. L'industria del cemento ha dato, sempre nel 1957, una produzione di 547.000 t.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 era composta di 55 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] ancora ricordare che la G. occidentale viene al terzo posto nel mondo, dopo gli Stati Uniti e l'URSS, per la produzione del cemento (19,4 milioni di t nel 1958), un prodotto che è un indice molto significativo dello sviluppo economico di un paese.
Il ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] radio e televisori (primo posto,1/3 e 1/4), autoveicoli commerciali (secondo posto, circa 30%); e ancora cemento (primo), prodotti diversi derivanti dalla raffinazione del petrolio (dal primo al terzo, con una capacità di raffinazione degl'impianti ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] di Coevorden-Schoonebeek nella Drenthe e di Rijswijk; 1.620.000 t, pari ad 1/4 del fabbisogno nazionale) e del cemento (1.310.000 t). In quello industriale, sono da segnalare i notevoli progressi compiuti dall'industria siderurgica e da quelle ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...