Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] un sistema di chiuse, navi fino a 10 t di stazza; la regolazione delle piene del fiume. La diga è una poderosa muraglia di cemento armato alta 185 m e lunga 2235. Chiuse le paratie a tenuta, si crea un lago artificiale che, a regime (dal 2009) si ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e di cromo e materie tessili; l'esportazione (132,8 milioni di dollari), specialmente carbone e coke; poi, a gran distanza, cemento, legname, ferro, acciaio, zinco, tessuti di cotone e di lana, soda. Per il carbone e il coke l'esportazione fu di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] su un'isola del Caribe colombiano, sono usati come materiali i blocchi di pietra giallognola impiegata a Cartagena de Indias e cemento a vista. I molteplici cortili che collegano gli interni sono percorsi da un gioco di acqua continuo tra canali e ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] del ponte e in sponda sinistra del drizzagno corre superiormente all'alveo di magra un robusto muro fondato su pali di cemento armato e rivestito di bolognini di basalto, che ha la funzione di difendere il collettore di sinistra delle fogne di Roma ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] telai, poi quella siderurgica (a Paz del Río, nel dipartimento di Boyacá), quella chimica (a Betania e Zipaquirá) e quella del cemento, che nel 1947 ebbe una produzione di 345.600 tonn. e nel 1957 di 1.211.000 tonnellate.
Comunicazioni. - La sezione ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] , che nel 1958 hanno prodotto 273.000 paia di scarpe. Il cementificio di Acajutla ha dato, sempre nel 1958, 77.800 t di cemento. La rete ferroviaria nel 1955 era di 750 km; la rete stradale di 564 km, di cui 280 km della Pan-American Highway ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di ristrutturazione, con la chiusura degli impianti obsoleti) e del tabacco; minore rilievo hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di fertilizzanti e di pneumatici. Sono sorte un’acciaieria presso la capitale e raffinerie ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] settori tradizionali (tappeti, cuoio, tessuti, legno), nonché nei moderni settori della chimica, del vetro, della gomma, del cemento, della metallurgia, della meccanica e dell’automobile. Teheran ospita tre università e numerosi centri di ricerca ed ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] quest'ultimo però è destinato ad acquistare notevole importanza.
Le industrie alimentari, quelle tessili (filati di cotone) e del cemento sono le più attive; tipica è l'industria artigiana dei cappelli tipo panamá fabbricati con le fibre della palma ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] 23.089.000 kWh. Kalimantan esporta pesce e noce di cocco a Giava, e ne importa riso, farina, zucchero, tessuti e cemento.
Storia e ordinamento. - La situazione nell'ex-Borneo olandese oggi indonesiano, non ha subìto variazioni negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...