(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] è quella carbonifera della zona dell’Arsa; seguono la produzione di bauxite e di pietre da costruzione e da cemento. Notevoli le saline di Pirano. L’industria è attiva nei rami alimentare, meccanico, del tabacco. Molto sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] e a quelle alimentari, si erano aggiunti stabilimenti nel settore meccanico, chimico, calzaturiero, cartario, del cemento. La crisi, accompagnata da incontrollate privatizzazioni, ha prodotto una complessiva paralisi economica, resa più acuta, tra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] assicura i due terzi delle esportazioni del Paese. Di rilievo anche l'industria pesante, che produce soprattutto cemento, sostanze chimiche (in particolare fertilizzanti e derivati dal petrolio), metalli lavorati.
Il settore produttivo più dinamico e ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] .
Il movimento commerciale ha ripreso assai presto nel porto quasi completamente restaurato. L'industria molitoria e quella del cemento si sono già particolarmente affermate, mentre le saline sono ritornate in piena produttività, ed anche l'industria ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] alcune industrie di costruzioni navali, soprattutto a Cowes, nonché altre industrie minori, tra cui una fabbrica di cemento, industrie molitorie, fabbriche di mattoni e cave.
Sebbene faccia parte del Hampshire, l'isola forma, amministrativamente, una ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] del marmo è aumentata del 22%, quella dei tubi di acciaio del 49%, quella del gas illuminante del 45%, quella del cemento del 39% e quella degli olî minerali del 26%. Il commercio è tuttora alimentato dalla vendita dei prodotti marmiferi e di quelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] è la produzione delle saline di Massaua e Assab.
L’apparato industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di vetro, cemento, calzature, cibi conservati e bevande, aveva iniziato ad ammodernarsi e a diversificarsi, ma tale processo si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] le baraca, case di sviluppo simile ma con pareti realizzate con assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra o di cemento e, se in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] permesso l’impianto di alcune fabbriche per la produzione di alluminio. Il resto della produzione industriale riguarda cemento, fertilizzanti, ammoniaca, birra, sigarette e rum. Tipico è il liquore di angostura, fabbricato con la corteccia della ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] c., in genere, esternamente ha la forma di una canna leggermente conica (l’interno è cilindrico) realizzata in muratura o in cemento armato, in qualche caso anche in lamiera di acciaio con o senza isolamento termico. Alla base, dove i prodotti della ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...