• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1737]
Edilizia [106]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

antisismiche, costruzioni

Enciclopedia on line

Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] in modo da formare una struttura monolitica (struttura intelaiata). Tale scopo si realizza bene con le strutture in cemento armato o metalliche, le prime preferibili alle seconde per la maggior resistenza che offrono al fuoco cui il terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: ACCIAIO – ITALIA

protettore

Enciclopedia on line

storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653. tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] di massima, i varistori o alcuni diodi a semiconduttori. Ponte p. Struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio o, per strade poco importanti, anche di legno, impiegata per proteggere le strade, le ferrovie, i canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORI – INGHILTERRA – VARISTORI – IRLANDA – ACCIAIO

piattabanda

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante [...] poi secondo l’orizzontale con aggiunta di malta. Impropriamente sono anche denominati p. gli architravi di ferro o cemento armato, posti sopra i vani aperti nei muri portanti; tali strutture non esercitano sulle spalle dei vani alcuna spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – INTRADOSSO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piattabanda (1)
Mostra Tutti

cappa

Enciclopedia on line

Letteratura Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] e sul rinfianco di archi e volte di ponti, per impedire eventuali infiltrazioni d’acqua. Può essere di asfalto, di pasta di cemento o di altro materiale. Si estende, di norma, anche alla faccia interna dei muri di timpano, fino all’altezza del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STRUMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CARBONE ATTIVO – FILTRAZIONE – ESTRADOSSO – MEDIOEVO – FRANCIA

lesione

Enciclopedia on line

Medicina Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] zone tese e l. di schiacciamento nelle zone compresse; queste strutture, previa puntellatura, vengono rinforzate con una camicia di cemento armato a forma di U, in cui si colloca la nuova gabbia metallica con barre longitudinali e trasversali, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – IRREVERSIBILE – CALCESTRUZZO – CORROSIONE – METALLICA

parapetto

Enciclopedia on line

Ogni struttura, in muratura o altro materiale, che consente alle persone di affacciarsi senza pericolo da un ripiano rialzato rispetto alla strada o anche da un ripiano che sovrasti una scarpata, un burrone, [...] i veicoli in caso di incidenti stradali: si fanno di muratura di mattoni di 3-4 teste, di pietra da taglio o di cemento armato; i p. di muratura sono provvisti di copertina e zoccolatura in pietra naturale o artificiale (l’impiego delle ringhiere nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – BECCATELLI

lavorabilità

Enciclopedia on line

lavorabilità Attitudine di un materiale a essere modificato nelle sue caratteristiche meccaniche e nella sua forma per mezzo di varie operazioni (➔ lavorazione); i vari materiali si prestano a queste [...] facilità la forma desiderata durante il getto; la l. dell’impasto cresce al crescere del rapporto acqua-cemento, valore quest’ultimo superiormente limitato dall’esigenza di buone caratteristiche meccaniche del conglomerato (➔ calcestruzzo); un indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: IMBUTITURA

vespaio

Enciclopedia on line

vespaio Nelle costruzioni edilizie, sistema di isolamento dei vani terreni (o degli scantinati) di un edificio contro l’umidità del suolo, che può realizzarsi in vari modi, tutti basati sul principio della [...] strato di alcuni decimetri di spessore di scapoli di pietra assestati in modo da lasciare non riempiti i vuoti tra pezzo e pezzo per far circolare l’aria; sulla superficie si getta un massetto di cemento che costituisce il sottofondo del pavimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MASSETTO

cantiere

Enciclopedia on line

Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] ; b) preparazione e lavorazione parziale di alcuni di essi (impasto di malte e calcestruzzi, lavorazione dei ferri per il cemento armato ecc.); c) lavori preparatori e accessori (scavi, ponteggi di servizio ecc.); d) posa in opera dei materiali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INGEGNERIA CIVILE – ACCIAIO – CENTINE – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantiere (4)
Mostra Tutti

nervatura

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo. Tecnica Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] n. di materiali più resistenti di quelli usati per la rimanente struttura: è quanto avviene, per es., in una soletta di cemento armato nella quale si aumenti il numero dei ferri in alcune zone; queste vengono così ad assumere la funzione di nervature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – ENTOMOLOGIA – SOLAIO – TRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali