• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [244]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

Matté Trucco, Giacomo

Enciclopedia on line

Matté Trucco, Giacomo Ingegnere italiano (Trivy, Saône-et-Loire, 1869 - Torino 1934), considerato, per la realizzazione della fabbrica FIAT-Lingotto a Torino (1921), un precursore dell'architettura funzionale. Sul tetto della [...] fabbrica, un edificio a cinque piani costruito con uso integrale di cemento armato, M. T. pose in modo originale la pista di collaudo, alla quale si accede da un'ardita rampa elicoidale. Nel 1928 l'opera fu presentata alla prima Esposizione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAÔNE-ET-LOIRE – CEMENTO ARMATO – VILLAR PEROSA – TANARO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matté Trucco, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Uncini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Fabriano 1929 - Trevi 2008). A Roma dal 1958, ha lavorato a opere informali per poi volgersi a soluzioni di matrice costruttivista; nel 1962 è stato tra i promotori del Gruppo [...] Uno. Ha sperimentato materiali diversi (cemento armato, ferro, mattoni, legno) e indagato gli aspetti strutturali dell'opera e le possibili interazioni con lo spazio (serie Ferrocementi, Muri, Spazi di ferro, ecc.) mantenendo costante il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABRIANO – TREVI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uncini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Kapoor, Anish

Enciclopedia on line

Kapoor, Anish Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, legno, pietra, cemento, fibra di vetro, lasciate a nudo o impregnate di vividi pigmenti, e dal 1995 anche in rilucente acciaio, vagamente biomorfiche, che alludono a concetti opposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ANISH KAPOOR – REGNO UNITO – NEW YORK – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

Pesènti, Antonio

Enciclopedia on line

Pesènti, Antonio Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] come presidente. Ha anche presieduto la Federazione nazionale dei produttori di cemento, calce, gesso e laterizî, il Banco di Roma e il Banco italo-egiziano; cav. del lavoro (1925), deputato al parlamento (1929) e consigliere nazionale (1934). n Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CREDITO ITALIANO – ALZANO LOMBARDO – ITALMOBILIARE – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Baudot, Anatole de

Enciclopedia on line

Architetto francese (Sarrebourg 1834 - Parigi 1915). Allievo di H. Labrouste e di E.-E. Viollet-le-Duc, restaurò numerosi edifici medievali, studiò a fondo l'architettura gotica facendone il fondamento [...] di una teoria razionalistica. Fu il primo a usare il ferro-cemento in un edificio di qualche pretesa formale (scuola V. Hugo in rue de Sevigné a Parigi); la chiesa di Saint-Jean l'Evangeliste a Montmartre (1894-1904) si ispira alle strutture dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMARTRE – PARIGI

Dischinger, Franz

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Heidelberg 1887 - Berlino 1953), professore di scienza delle costruzioni al Politecnico di Berlino-Charlottenburg dal 1933. Autore di importanti ricerche teoriche di scienza delle costruzioni, [...] specie nel campo delle lastre piane e curve, nonché progettista di opere molto notevoli in cemento armato ordinario e precompresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – HEIDELBERG – BERLINO

Candela, Felix

Enciclopedia on line

Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] affrontando subito il problema della tecnica delle vele a cemento, che avrebbe costituito l'indirizzo fondamentale della sua pratica architettonica. In seguito alla guerra civile spagnola emigrò (1939) in Messico; dal 1971 si stabilì negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – CITTÀ DI MESSICO – NORTH CAROLINA – STATI UNITI – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candela, Felix (1)
Mostra Tutti

Intze, Otto Adolf Ludwig

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Laage, Meclemburgo, 1843 - Aquisgrana 1904). Dal 1867 al 1870 progettò opere stradali e idrauliche ad Amburgo; fu quindi chiamato quale insegnante di costruzioni civili e idrauliche [...] al politecnico di Aquisgrana. Studiò i serbatoi per acqua, cui applicò la nuova tecnica del cemento armato, ideandone un tipo che porta il suo nome ed è ancora largamente adottato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – AMBURGO

GIAI PRON, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2004)

GIAI PRON, Cristina Ferruccio Calegari Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] 1991 ai Mondiali di Tacen (Slovenia), su percorso modificato con il cemento, si qualificò al nono posto, ma riportò una lussazione alla spalla sinistra. Nel 1992 conquistò il titolo di campionessa del mondo juniores a Sjoa Sei (Norvegia), arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – BARCELLONA – SLOVENIA – ATLANTA – TORINO

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] 1899), la scuola "Casa d'industria Gina Luzzato" (1900) di gusto medioevaleggiante (mattoni faccia a vista che tamponano strutture in cemento armato). Tra il 1900 e il 1904 il D. esercitò la libera professione dirigendo la filiale milanese della G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali