Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto francese (Neuville-Saint-Vaast 1843 - Parigi 1921). Fu tra i primi a usare il cemento armato, e dal 1879 iniziò a realizzare solai a elementi prefabbricati. Dal 1898 iniziò a pubblicare [...] su Le Béton Armé i suoi più noti progetti. Fra le sue opere citiamo: raffineria di Saint-Ouen, 1895, Parigi; casa Hennebique, 1905, Borg-la-Reine; ponte Risorgimento, 1910, Roma; ecc ...
Leggi Tutto
Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] ), il teatro dei Champs-Élysées (progettato da H. van de Velde), tutti a Parigi (1910-13). In tali edifici l'uso del cemento armato non è inteso come un espediente tecnico, da nascondere con la decorazione, ma come parte essenziale di una maniera di ...
Leggi Tutto
Architetto (Rhaunen, Vestfalia, 1869 - Detroit 1942). Emigrato negli USA nel 1881; fu tra i primi a usare il cemento armato nelle costruzioni (1905, impianti della Packard Motor Car Company a Detroit, [...] Mich.), ma è soprattutto noto per aver applicato nell'organizzazione del suo ufficio di Detroit la suddivisione e quindi il collegamento dei lavori sul modello della catena di produzione delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore finlandese (Pirkkala, Häme, 1916 - Helsinki 1965). Dalla prima raccolta di versi Betonimylläri ("Il mugnaio di cemento", 1947), in cui si rivela come virtuoso della rima e della versificazione, [...] V. si volge verso forme ritmiche moderne, rielaborando con ironia modelli folcloristici finnici (Suutarikin, suuri viisas "Anche il calzolaio, l'intelligentone", 1961). Del 1950 è il suo capolavoro, il ...
Leggi Tutto
Industriale svedese (Kalmar 1880 - Parigi 1932). Dopo essersi occupato di costruzioni edili e in particolare di quelle in cemento armato, entrò (1913) nell'industria dei fiammiferi, riunendo (1917) tutte [...] le imprese svedesi del ramo nella Svenska tändsticks aktiebolaget, che nel 1930 comprendeva più di 150 fabbriche in paesi diversi e controllava miniere, foreste, fabbriche di cellulosa e altro. Per gli ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Pistoia 1878 - Livorno 1972). Si occupò prevalentemente di ricerche nel campo della struttura, preparazione e impiego dei leganti idraulici. Col suo nome si indica un tipo particolare [...] di cemento (cemento F. o cemento ferrico) nel quale gli ossidi di ferro e di alluminio sono nel rapporto molecolare 1: 1; è un cemento esente da taluni degli inconvenienti presentati dal cemento portland. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Scanzo.
Il 1893 fu anche l’anno della sua svolta imprenditoriale, che avvenne in settori affini a quelli dell’Italiana Cementi, l’industria paterna nella quale non ricoprì mai, finché il padre fu in vita, alcuna carica operativa limitandosi, dal 1895 ...
Leggi Tutto
Scultore russo (Smolensk 1874 - Mosca 1971). Trattando la scultura in legno si riallacciò all'arte popolare russa. Eseguì il monumento commemorativo della rivoluzione, in cemento colorato (1918, San Pietroburgo, [...] Museo Russo) e numerosi ritratti (nella galleria Tret´jakov di Mosca, nel museo di Smolensk a lui intitolato e nella sua casa-museo a Mosca). Trasferitosi (1923) a New York, nel 1945 tornò nell'URSS, dove ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Manchester 1909 - m. 2000). Nelle sue architetture prevalgono, a livello di immagine, l'enfatizzazione e l'iterazione di geometrie elementari, del cemento a vista, degli impianti [...] tecnici sottolineati plasticamente e cromaticamente come elementi di definizione formale (a Londra: case-torri nella vecchia zona dei docks, 1963-65; scuola secondaria a Pimlico, 1967; Queen Elisabeth ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...