MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nel 1701.
Al di fuori delle rare committenze innocenziane, la collaborazione del M. con Ottoni e Théodon si cementò in numerose altre circostanze.
Nella cappella del Monte di pietà Théodon si aggiudicò il monumentale rilievo sopra la porticella ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] delle mura dette Serviane, ecc.
L'incremento dell'a. fu agevolato da due fatti tecnici, e cioè l'adozione del cemento come materia legante dei conci, che in tal modo rende monolitico il complesso escludendo la semplice unione per contrasto, e la ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] 'impresa, che compromise l'assetto storico del monastero. I lavori iniziarono solo nella estate del 1952. Tutto in cemento armato e rivestito in pietra locale, il nuovo tempio, che mostrava uno stile romanico modernizzato assai poco convincente, fu ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Albissola Marina, aggiudicato tramite un concorso nazionale nel 1955, presenta sul lungomare della cittadina un blocco di cemento graffiato, sul quale si aggrappano due bassorilievi compositi: verso il mare, i sopravvissuti in ceramica brillante; nel ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] ’utilizzazione di oggetti reali frantumati, rottami, rifiuti, materiali di scarto, ma anche laminati metallici, plastiche, resine, cemento, acciaio, vetro, tubi al neon, consente allo scultore di comporre forme espressive totalmente autonome e libere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] che si avvale del cotone, della lana e dell’impiego crescente di fibre sintetiche, la calzaturiera, la cartaria, quelle del cemento, del legno e della cellulosa. Infine vanno menzionate le industrie alimentari, già pilastro dell’economia romena, e in ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] mistica wagneriana.
Il t. come edificio: l’età contemporanea
Con il tempo e con l’introduzione in architettura del cemento armato, che permette strutture autoportanti di grande gettata, l’assetto a più ordini di palchetti fu sostituito da una o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] d’azione (i cosiddetti Lupi grigi), di estrema destra, e al Partito della Madrepatria. Un profondo nazionalismo appariva l’unico cemento in grado di tenere insieme la vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi economica e che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Accanto alla perdurante tradizione dell’architettura in legno, negli anni 1930 furono costruite le prime strutture in cemento a Bangkok (Monumento alla Democrazia, ufficio postale, stadio, ospedale); la città, insieme ad altri centri provinciali, si ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Czesław Przybylski, la biblioteca Krasiński, capolavoro di Nagórski e Gay. Negli ultimi tempi, con le costruzioni in cemento armato, si è affermata la tendenza a favore di architettura "razionale".
Pochi gli avanzi di scultura gotica e del ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...