tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] , per lo più di grandi ambienti o spazi per attività varie, che, pur eseguite con materiali di notevole rigidezza (cemento armato, resine sintetiche, lamine metalliche ecc.), assumono la forma tipica delle t. di tessuto; sono sostenute da funi e ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] è quello di un cubo stereometrico, ruotato rispetto alla maglia ortogonale della città, e rivestito in mattoni rossi e cemento faccia vista grigio chiaro). L'anno successivo S. realizzò la Vangede Kirke, a Gentofte. Nel 1978 divenne professore al ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] de arquitectos a Barcellona (i suoi disegni ingranditi sono incisi da K. Nesjar con un getto di sabbia sullo strato di cemento bianco), la grande decorazione per il palazzo dell'UNESCO a Parigi (1958) in pannelli smontabili. Fedele ai suoi ideali e ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] il Museo dei ghiacciai di Fjærland (1989-1991), divenuto parte integrante del paesaggio circostante con le sue superfici in cemento bianco che richiamano le rocce delle montagne; il Museo Aukrust ad Alvdal (1993-1995), sede della raccolta delle opere ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] punica con la corte centrale e i diversi ambienti più o meno spaziosi. La corte è spesso pavimentata con un cemento rosso fatto di sabbia e di frammenti di ceramica ridotti in polvere o semplicemente pestati. Su questa malta rossa sono incrostati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] le baraca, case di sviluppo simile ma con pareti realizzate con assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra o di cemento e, se in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] su un'isola del Caribe colombiano, sono usati come materiali i blocchi di pietra giallognola impiegata a Cartagena de Indias e cemento a vista. I molteplici cortili che collegano gli interni sono percorsi da un gioco di acqua continuo tra canali e ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] ; Metallo, nero, opaco, uniforme, 1961, Roma, Galleria La Salita), che evolvono in serie di Articolazioni totali- involucri in cemento bianco con piani articolati in metallo nero, opaco, uniforme − in cui l'esigenza di una maggiore libertà nella ...
Leggi Tutto
JUDD, Donald
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] , J. realizza le prime sculture destinate a spazi aperti: ampie forme geometriche innestate tra loro, in acciaio e in cemento. Nelle opere successive, le framelike boxes, rielaborate nell'ambito di un'intensa e diversificata indagine formale, vengono ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] facciata a capanna porticata in laterizi e la navata a capriata, ma le coniuga con un tiburio e una zona absidale in cemento; del secondo, prolifico progettista di chiese romane, si segnalano la S. Lucia e la Natività di Nostro Signore. A dominare è ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...