Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] molto minore e comunque tale da poter consentire un appoggio per gli elementi del manto (tegole o lastre).
Nei tetti di cemento armato gli arcarecci o falsi puntoni sono sostituiti dai travetti di solai misti; anche in questo caso tuttavia i travetti ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] piena o consistere in due montanti laterali con una o più traverse orizzontali di collegamento.
In alcune travi di cemento armato o di acciaio, appoggio a s., il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] aveva recuperato ampie superfici dalle acque del lago: dal successivo interramento dei binari, ricoperti da una gigantesca piastra in cemento armato, è stata ricavata una preziosa area libera, antistante la parte più pregiata del Loop, il principale ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] uno sbarramento (aprile 1964-aprile 1965) costituito da una doppia fila di traverse di acciaio e da una parete di cemento che correva per 360 m lungo l'argine del fiume. Contemporaneamente si procedeva all'isolamento dei santuarî dal corpo della ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] facciate rivestite da ampie superfici in vetro sorrette da esili telai metallici: ciò fu possibile poiché la struttura in cemento armato era arretrata e quindi il vetro, fissato ai pilastri, poteva ricoprire l'intera facciata, anche negli angoli, del ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] .
Urbanista, ingegnere, architetto legò il suo nome alle prime applicazioni del cemento armato a Bari, ai rifacimenti in sito con rinforzi ed iniezioni di cemento, al restauro di monumenti, al concorso per il risanamento degli afflussi alluvionali ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] unità costruttive, mentre il Santangelo si occupò soprattutto dei problemi di lottizzazione e calcolo delle strutture in cemento armato (Rassegna di architettura, IV [1932], 12, pp. 531-537).
Grossi blocchi a corte interna, alloggi plurifamiliari ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] a numerosi concorsi con progetti redatti in collaborazione con l'ing. E. Bianchini, specializzato nel calcolo delle strutture in cemento armato. Concorse per il piano regolatore di Pisa (1930), di Faenza (1931, 1° premio; cfr. Architettura, XI [1932 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di modernizzazione forzata inizia a cavallo tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si tratta di una cesura culturale che non si limita a teorizzare la superiorità dei nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] particolare i rilevati del corpo stradale. Sono per lo più in muratura di pietrame o di calcestruzzo, oppure in cemento armato. Dal punto di vista strutturale i diversi tipi sono riconducibili sostanzialmente a due categorie: m. a sezione verticale ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...