• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [1737]
Storia [197]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] permesso l’impianto di alcune fabbriche per la produzione di alluminio. Il resto della produzione industriale riguarda cemento, fertilizzanti, ammoniaca, birra, sigarette e rum. Tipico è il liquore di angostura, fabbricato con la corteccia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] volte riferimento, e la «favella popolare», ben diversa dalla «lingua scritta e illustre», l’unica che fungesse davvero da cemento culturale della «stirpe» italiana, mentre il legame della favella popolare era di là da venire, e solo l’unione avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

Teheran

Enciclopedia on line

Teheran Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] settori tradizionali (tappeti, cuoio, tessuti, legno), nonché nei moderni settori della chimica, del vetro, della gomma, del cemento, della metallurgia, della meccanica e dell’automobile. Teheran ospita tre università e numerosi centri di ricerca ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI TEHERAN – AYATOLLAH KHOMEINI – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONGOLIA * Ugo Marazzi (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] valorizzare il potenziale minerario del paese, finora poco sfruttato. Vi si producono concentrati di rame e di molibdeno, cemento, macchinari e prodotti derivati del legno. Il commercio estero si svolge prevalentemente con la Repubblica Russa, da cui ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

ANTICARRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] artificiali si notano quelli (vedi figg. 1, 2) che richiedono molto tempo per la preparazione (blocchi di cemento, rotaie, fossi, demolizioni) e quelli che possono essere preparati rapidamente (mine anticarro, granate, gabbioni di filo spinato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMI CONTROCARRI – CARRO ARMATO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICARRO (1)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIRGHIZISTAN (XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] industriali. Attivi sono soprattutto i settori alimentare (zuccherifici), tessile (cotonifici, setifici), metallurgico, del tabacco e del cemento. Nel K. sono inoltre ubicati importanti depositi di antimonio, di mercurio, di uranio e di carbone. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

Muro di Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muro di Berlino Silvia Moretti Il simbolo di un mondo spaccato a metà Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] di superficie e quella sotterranea furono interrotte, qualsiasi collegamento sospeso. Filo spinato, corrente ad alta tensione, cemento armato e torrette di controllo comparvero improvvisamente nel centro di Berlino, dividendo a metà scuole, palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MICHAIL GORBAČËV – CEMENTO ARMATO – GUERRA FREDDA

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] ridotta. Accanto all’industria siderurgica sono attive quelle meccanica, della gomma, delle fibre tessili artificiali, dei concimi, del cemento, della ceramica e del tabacco. Solo l’1,2% circa della popolazione attiva è impegnato in agricoltura: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

CASERMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] dell'aeronautica italiana, in cui l'arch. R. Marino ha tentato nuove forme e, con una particolare struttura in cemento armato, è riuscito a disimpegnare le camerate e a creare una conveniente ventilazione trasversale. La tendenza più viva nella ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – LUCERNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERMA (2)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] socialista, sviluppatosi da più di un quindicennio nella Valle Padana, la cui cultura, come si è visto, era un cemento essenziale, che tuttavia filtrava in modo elementare, mediato prima ancora che da esponenti dei ceti medi, che costituivano per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali