• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [1737]
Geografia [302]
Arti visive [323]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

Harbin

Enciclopedia on line

Harbin (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] come mercato della fertile Manciuria settentrionale. Sede di industrie tessili, meccaniche, alimentari, chimiche, elettrotecniche, del cemento e del legno, attivo è il porto fluviale. Aeroporto. Università. Storia Semplice villaggio ancora nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HEILONGJIANG – MANCHUKUO – MANCIURIA – SONGHUA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harbin (1)
Mostra Tutti

Hubei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere [...] ; tale ubicazione ha favorito lo sviluppo dell’industria moderna, attiva nei settori siderurgico, meccanico, chimico, tessile, del cemento, del vetro e alimentare. La pianura alluvionale del Chang Jiang si presta inoltre alla coltivazione di riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – FRUMENTO – MAGNESIO – CARBONE – FOSFATI

WANNE EICKEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WANNE EICKEL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini EICKEL Centro industriale della Vestfalia occidentale, 55 m. s. m., assai importante come nodo ferroviario, trovandosi a breve distanza da grandi città, [...] facili comunicazioni sia terrestri sia fluviali (porto sul canale Reno-Herne). Esistono altiforni, fabbriche di macchine e di cemento, distillerie di coke. L'abitato non risulta tuttavia troppo riunito, dato che la città si è formata riunendo alcuni ... Leggi Tutto

Termini Imerese

Enciclopedia on line

Termini Imerese Comune della prov. di Palermo (77,6 km2 con 27.502 ab. nel 2008, detti Termitani). La cittadina è situata a 77 m s.l.m., su un dosso collinare quasi al centro di un’ampia insenatura (Golfo di Termini). [...] centrale termoelettrica, ospita una raffineria di zolfo, industrie automobilistiche, tessili, metallurgiche, alimentari e dei manufatti in cemento. È nodo stradale e ferroviario, oltre che attivo porto. Sviluppato il turismo, grazie alla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NEOLITICO – PALERMO – ZOLFO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termini Imerese (1)
Mostra Tutti

Katanga

Enciclopedia on line

Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] Allevamento di bovini. I principali settori industriali riguardano la metallurgia, la chimica, le produzioni alimentari e la lavorazione del cemento. Il K. è collegato a notevoli porti stranieri, in Angola, in Tanzania e nel Mozambico. Nel 1960 il K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ALLEVAMENTO – FIUME CONGO – AGRICOLTURA – METALLURGIA

El Paso

Enciclopedia on line

El Paso Città degli USA (606.913 ab. nel 2007), nel Texas, a 1140 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio Grande che qui fa da frontiera con il Messico. Fondata nel 1827, è un notevole nodo ferroviario, stradale [...] impulso alle industrie, rappresentate da impianti metallurgici (rame e piombo), meccanici, petrolchimici, alimentari, tessili (cotone), del cemento e dell’abbigliamento; è sede di una scuola superiore mineraria e metallurgica, istituita nel 1913. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MESSICO – TEXAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Paso (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione [...] all’agricoltura (cereali, canna da zucchero, ortaggi, frutta, caffè, tabacco), all’allevamento e all’attività industriale (alimentare, tessile, del cemento, chimica, siderurgica). Sono notevoli le risorse minerarie (oro, argento, piombo, zinco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TOLUCA DE LERDO – POPOCATÉPETL – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO

Diredaua

Enciclopedia on line

Diredaua (galla Dirrè Dàua) Città dell’Etiopia (222.000 ab. nel 2007), nell’Harar, a 1200 m s.l.m. sulle due rive del torrente Daciatù (sulla destra sorge il centro indigeno detto Magalo, sulla sinistra la città [...] creazione (intorno al 1902) derivano dal trovarsi sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, nel luogo dove si diramano le strade per la Somalia, Harar, il Cercèr e Assab. Mercato agricolo (caffè) con industrie alimentari, tessili e del cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diredaua (1)
Mostra Tutti

Puebla

Enciclopedia on line

Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie tessili, meccaniche, del vetro, del legno, alimentari, del cemento, della manifattura di tabacco). P. fu fondata dagli Spagnoli (Toribio da Benavente, detto Motolinia) nel 1531, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – OMONIMO STATO – POPOCATÉPETL – ALLEVAMENTO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puebla (1)
Mostra Tutti

‛AMMĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La capitale del regno hashimita di Giordania si è rapidamente sviluppata negli anni recenti in seguito all'afflusso di numerosi profughi, provenienti dalla Palestina. Nell'agosto 1952 è stata accertata [...] . Yabbok), sia sulle colline denudate che dominano la valle. Anche l'industria ha avuto un certo sviluppo (tessili, tabacco, cuoio, cemento). Tra le costruzioni recenti son da ricordare la tomba di re ‛Abd Allāh ed i palazzi Basman e Raghdan, situati ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANIA – PALESTINA – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMMĀN (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali