Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] capitali a disposizione per mettere a frutto il suo lavoro. In altri termini: cereali e carni; lana, fibre e pelli; legname, cemento e ferro; minerali, metalli ed energia. Tanto più basso è il livello di vita, tanto maggiore è l'intensità di risorse ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il 1825 e il 1830, Cuba nel 1898, Panama nel 1903).
4. Paesi dove la decolonizzazione conquistata con la forza ha cementato un'unità nazionale fino a quel momento assai dubbia. Il miglior esempio è l'Algeria. Anche se vi furono segni di nazionalismo ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...