L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il suolo e la vegetazione sono sostanzialmente influenzati da un substrato antropogenico costituito da terrapieni di sabbia, mattoni, cemento, scorie industriali e ghiaia (fig. 15). Le specie vegetali esotiche costituiscono il 40% della flora, poiché ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] è tornato il pino che era una volta.
Cosa ci fa vedere mondi fantastici nei tranquilli giardinetti sotto casa? Dipende dal cemento che ci schiaccia e dal poco spazio che abbiamo quando stiamo al chiuso. Quando andiamo al parco assaporiamo la libertà ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] , aeroporti, tunnel (già oggi la Cina consuma oltre un quarto dell’acciaio prodotto nel mondo e circa la metà del cemento).
Il caso cinese è significativo anche perché è l’unico paese, tra quelli considerati in via di sviluppo, nei cui indicatori ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] che inflisse alla città danni irreparabili. Negli anni Cinquanta e Sessanta la pirateria edilizia convertì il panorama in cemento sulle colline del Vomero, alle pendici di Posillipo, a Fuorigrotta. Il disordine urbanistico dilagò a scapito di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] risalgono anche i primi innovativi progetti di A. Perret (case in rue Franklin a Parigi, 1903, con struttura in cemento armato) e di T. Garnier (progetto di città industriale, 1904).
Nel primo dopoguerra abbandonata l’irruenza delle prime avanguardie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] economie sottosviluppate per rifornire il mercato regionale (tessili e dell’abbigliamento, chimiche, alimentari, della birra, del cemento, del tabacco, del legno e della carta, conciarie, calzaturiere ecc.). Si sono affermati distretti metallurgici e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una virtuosistica gamma di materiali sia naturali che industriali (granito, legno, marmo, onice, bronzo, acciaio, cemento preformato, formica, acrilico, gomma) Burton progettava sedie, panche e tavoli che avrebbero potuto essere prodotti in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Lasa e a Morter si scavano magnifici marmi bianchi e colorati; granito e porfidi in più luoghi. Numerose le fabbriche di cemento.
Una ricchezza degna di particolare menzione è costituita dalle acque minerali. Di larghissima fama sono quelle di Levico ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] civiltà al suo tramonto: le classi politiche erano esaurite; la ricchezza in poche mani aveva distrutto la classe media, cemento della società, ed era rimasta una plebe anonima rinchiusa a forza nei collegia accanto a un'aristocrazia di plutocrati. L ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , con opere soprattutto a Melbourne e dintorni e in alcuni centri rurali. Combinando materiali durevoli come acciaio, bronzo, cemento, legno e pietra in costruzioni idriche, essi conseguono un'energia naturale, fluente e armoniosa che si accorda alla ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...