VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] divenuti essenzialmente importatori, benché negli ultimi anni l'aumento delle esportazioni (caucciù, riso, tabacco al sud; carbone, cemento, riso al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] . L’industria, che conta per il 20% del pil, è un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio raffinato e ha un settore delle telecomunicazioni sviluppato. La produzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , i cantieri navali, le costruzioni aeronautiche, l’elettronica, l’elettrotecnica, la produzione di elettrodomestici, di cemento e di pneumatici, e poi ancora zuccherifici, oleifici, manifatture di tabacchi, impianti tessili (cotone).
Solo Giava ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] il tessile, dominato dal cotonificio (il P. è il terzo produttore mondiale di filati di cotone). Cemento e lavorazioni agroalimentari completano il quadro industriale.
Il sistema delle comunicazioni terrestri richiede interventi di modernizzazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] degli olî minerali ad Augusta (un nuovo complesso sta sorgendo a Gela). Pure in fase espansiva sono l'industria del cemento (con 800.000 tonn. nel 1957) e quella cantieristica. La costruzione a Palermo di due bacini galleggianti atti a ricevere ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Claudio, in Rass. Lavori Pubblici, 1960; 3; ead., Il Porto di Claudio e osserv. tecnica conglomerato cementizio, in Riv. Industria Italiana Cemento, 1963, n. 7; ead., in Enc. Arte Ant., sub v. Porto.
Altri studi su Porto, oltre ai lavori citt. di Le ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] serpentino.
Una nuova sistemazione è in corso per separare la necropoli romana dalle Grotte mediante un pavimento su solaio di cemento armato. Restano ancora da determinare l'esatta ubicazione del circo di Gaio e Nerone e i tracciati delle vie romane ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] . L’industria, che conta per il 20% del pil, è un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio raffinato e ha un settore delle telecomunicazioni sviluppato. La produzione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] gli 8 milioni di hl. Particolari cure sono state poste per rimettere in grado di produrre le fabbriche di concimi e di cemento. In ripresa le fabbriche di scarpe (quelle Bat′a di Zlín esportano nell'URSS) e gli opifici che lavorano il legno.
La ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Czesław Przybylski, la biblioteca Krasiński, capolavoro di Nagórski e Gay. Negli ultimi tempi, con le costruzioni in cemento armato, si è affermata la tendenza a favore di architettura "razionale".
Pochi gli avanzi di scultura gotica e del ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...