Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] hl. nel 1945-46). Tra le altre industrie, quella della gomma già tende a bastare al consumo interno. L'industria del cemento è in sviluppo (1.156.000 t. nel 1946); permangono deficitarie le industrie dei colori, dei profumi, dei cappelli, della carta ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] avvio di nuove attività industriali (specie in campo tessile) che vanno affiancandosi alle poche già esistenti (alimentari, tessili, cemento). Va sottolineato che l'agricoltura birmana (che occupava poco meno del 70% degli attivi alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] i due paesi ha raggiunto la cifra di 124.600.000 rupie. La Repubblica Popolare Cinese esporterà nell'isola anche tessili, carbone, cemento e generi alimentari, e si è assunta l'impegno di donare a C. una fabbrica tessile del valore di 70 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] termica (potenza installata: 163.000 kW nel 1964). La gamma delle industrie va sempre più differenziandosi: industrie del cemento, dei laterizi, chimiche (Shuwaykh), di concimi chimici (Shu'aybah), alimentari, ecc.; a Shu'aybah, inoltre, esiste uno ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] , 4300 t; grafite, circa 960 t; oro, 230 kg. Si aggiungano caolino, amianto, pomice, ecc. Le industrie trasformatrici sono poche: cemento (205.000 t nel 1957), birra (390.000 hl nel 1987), tabacco e qualche altra. Scarsa la produzione di energia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] produzione scultorea con artisti quali Chissano, N. Langa, Gowane, S. Makamo, nelle ceramiche di R. Chadimba, nelle opere in cemento di Massinguitana. Anche in pittura la difesa dell’identità locale ispira l’opera impegnata di M. Valente Ngwenya e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] rame (altre produzioni in campo chimico, meccanico, alimentare, tessile, della raffinazione del petrolio, della gomma, del cemento), grazie anche alla disponibilità di energia idroelettrica (oltre 9 miliardi di kWh nel 2007), che rende competitiva la ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] -11), la neoclassica Second Bank (1819-24), la vittoriana Fisher fine arts library. Nel 20° sec. iniziano costruzioni in acciaio e cemento; del 1932 è il PSFS Building di G. Howe e W. Lescaze. Nel secondo dopoguerra fondamentale è la figura di L.I ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] mondiale.
La privatizzazione (avviata nel 1989) dei settori bancario e assicurativo, seguita da quella dell'industria del cemento e delle telecomunicazioni, ha fornito risorse da destinare a interventi sociali, mentre il Piano di sviluppo regionale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Sarospatak (1968).
L'industria pesante è ora in grado di produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel 1978 contro 1,2 milioni nel 1955) e di concimi e fertilizzanti azotati (dopo l'apertura dell ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...