• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [1737]
Geografia [302]
Arti visive [323]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

Caracas

Enciclopedia on line

Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile, chimico, alimentare, del vetro, della gomma, del cemento, del cuoio, del tabacco. Il distretto federale della capitale (433 km2) comprende le città di Maiquetía (aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – VENEZUELA – CARIBICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracas (3)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzo di giustizia. Fra gli edifici [...] ad essere centro rurale è anche un centro di notevole attività industriale (molini, pastifici, fabbricazione di mattonelle di cemento e di mobili), fra le quali conserva ancora la sua rinomanza quella relativa alla produzione di lavori in acciaio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIVENTO – TERMOLI – ACCIAIO – CEMENTO – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

Seravezza

Enciclopedia on line

Seravezza Seravezza Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane. S. ebbe impulso all’inizio [...] nel 1555 e la cattedrale, riedificata nel 16° sec. (all’interno pregevoli sculture in marmo). Marmo di S. Roccia calcarea policroma, a cemento molto duro e a tinte vivaci, che si estrae a S. e a Stazzema. Una pregiata varietà è il paonazzetto. Viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PETROGRAFIA
TAGS: ALPI APUANE – CINQUECENTO – VERSILIA – STAZZEMA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seravezza (1)
Mostra Tutti

Belém

Enciclopedia on line

Belém Belém (o Pará; in origine Santa Maria de Belém do Grão Pară) Città del Brasile (1.399.800 ab. nel 2007; 2.225.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pará, [...] navigazione di tutto il bacino delle Amazzoni. Collegata a Brasilia da una delle tre grandi arterie che attraversano da N a S il paese, basa l’economia su varie attività commerciali e industriali (lavorazione dello zucchero, del cemento e del legno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRASILIA – BRASILE – MARAJÓ

SPALATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPALATO (XXXII, p. 295) Elio Migliorini Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata (15 aprile 1941) dalle truppe italiane: il 20 maggio fu istituita, in seno al Governatorato italiano di [...] traffico di 686 mila t., pari al 33% del traffico marittimo della Dalmazia, costituito per 5/6 da esportazioni di cemento, marne, bauxiti e lignite. Ora Spalato (croato Split) fa parte, in seno alla Iugoslavia, della repubblica federata croata. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – DALMAZIA – LAGOSTA – CURZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

Smirne

Enciclopedia on line

Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] è notevole centro industriale con impianti dei settori metalmeccanico, cantieristico, petrolchimico, agroalimentare, dell’abbigliamento e del cemento. Sede di una fiera internazionale annuale, svolge nel paese un notevole ruolo culturale (possiede un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANTIGONO MONOFTALMO – TRATTATO DI NINFEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti

Douala

Enciclopedia on line

Douala Città del Camerun (1.494.700 ab. nel 2001; 1.970.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Wouri e della provincia del Litorale. Situata sul fiume Wouri, [...] . Le principali attività industriali riguardano i settori: alimentare (pastifici, birrifici), tessile (lavorazione della iuta), chimico (sapone, acetilene), meccanico e del cemento. Nei dintorni giacimenti di gas naturale. Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – CAMERUN – CIAD

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROSHIMA (XVIII, p. 507) Luigi MONDINI Su Hiroshima fu lanciata, alle ore 9,15 (ora locale) del 6 agosto 1945, la prima bomba atomica impiegata per scopi bellici. La tremenda esplosione, fu accompagnata, [...] circa un miglio dall'asse dell'esplosione. Le case furono rase al suolo; resistettero meglio le costruzioni in cemento armato antisismiche monolitiche e i ponti che, costruiti per resistere a sollecitazioni verticali, patirono danni non gravi. Agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

Adana

Enciclopedia on line

Adana Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] di industria cotoniera; di notevole importanza anche le industrie tessili, alimentari, chimiche, meccaniche, del tabacco e del cemento. Più recente lo sviluppo di attività terziarie (alberghi, banche, istituti di istruzione), che si sono aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDITERRANEO – SELEUCIDI – BIZANTINI – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adana (1)
Mostra Tutti

Dnipro

Enciclopedia on line

Dnipro Dnipro Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione [...] della produzione siderurgica, cui si affiancano industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del legno, della carta e del cemento. Vi è pure una grande centrale termoelettrica. Porto fluviale e nodo stradale e ferroviario. Fu fondata (1778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EKATERINOSLAV – NOVOROSSIJSK – ALESSANDRO I – CATERINA II – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnipro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali