LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] con l'immediatezza e l'efficacia di uno slogan: realizzata con pilastri SCAC e cinque piattaforme circolari pure in cemento, "l'intera torre è, insieme, dimostrazione delle possibilità d'impiego del prodotto e una sorta di enorme plastico esplicativo ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] originale dei due imbocchi del tunnel, e l'edificio dell'Acquario, con decorazioni a pannelli di piastrelle smaltate e cemento della ditta Chini, nel quale il progettista si rivelò sensibile alla corrente secessionista. Suoi, anche i padiglioni delle ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] di via Bellini n. 11, progettata nel 1904 e costruita nel 1906, con decorazioni plastiche all'esterno e statue in cemento all'ingresso, fu per il C. un campo di sperimentazioni tecniche (disegni, presso gli eredi Campanini a Milano; descrizione, in ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] , passò da 300.000 lire a 2.500.000 di lire, mentre la capacità produttiva acquisita superava del 40% quella della Bergamasca cementi. Il successo, che aumentò le vendite da 86.000 a 229.000 quintali annui, fu sancito dal cambio di denominazione in ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] l'ospizio per tubercolotici e nel 1908 sei nuovi padiglioni lungo la via Merulana, adottando strutture in cemento armato (Due costruzioni ospitaliere in cemento armato, in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., XXV [1910], pp. 109-116). Nel 1909 ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , che sposò nel 1957. In quell'anno iniziò a lavorare, acquistandone con 40 milioni di lire il 10%, nella Cementi Ravenna, società costituita due anni prima dal suocero Serafino Ferruzzi che, in una città vivacizzata dalle iniziative dell'ENI di ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] dove pubblicò alcuni progetti, scrisse articoli e relazioni per l'Esposizione bresciana del 1904, memorie tecniche sull'uso del cemento armato; prese posizione contro la demolizione delle mura cittadine con un intervento su Il Piccolo di Brescia (11 ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] .
Urbanista, ingegnere, architetto legò il suo nome alle prime applicazioni del cemento armato a Bari, ai rifacimenti in sito con rinforzi ed iniezioni di cemento, al restauro di monumenti, al concorso per il risanamento degli afflussi alluvionali ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] unità costruttive, mentre il Santangelo si occupò soprattutto dei problemi di lottizzazione e calcolo delle strutture in cemento armato (Rassegna di architettura, IV [1932], 12, pp. 531-537).
Grossi blocchi a corte interna, alloggi plurifamiliari ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] a numerosi concorsi con progetti redatti in collaborazione con l'ing. E. Bianchini, specializzato nel calcolo delle strutture in cemento armato. Concorse per il piano regolatore di Pisa (1930), di Faenza (1931, 1° premio; cfr. Architettura, XI [1932 ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...