• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [126]
Arti visive [70]
Ingegneria [14]
Storia [10]
Economia [7]
Industria [6]
Letteratura [5]
Scienze politiche [3]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] guadagnandosi due croci di guerra e la promozione a capitano. Smobilitato nel 1919, si impiegò quale calcolatore dei cemento armato nello studio dell'ingegner G. Mattè Trucco, incaricato della progettazione della FIAT Lingotto. Collaborò, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Aldo Daniela Lancioni Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] e modellatore per altri artisti. Dal 1921 al 1923 fu impiegato presso la ditta Mazzi di Como, specializzata in decorazioni in cemento e stucco. Negli stessi anni frequentò i corsi serali della scuola d'arti e mestieri G. Castellini. Nel 1923 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALBERTO SARTORIS – ROMANTICISMO – ASTRATTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PADOVA, Goliardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVA, Goliardo Francesco Franco PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini. Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] (ENAPI), presentando, insieme a Carlo Mattioli che era stato suo compagno di studi a Parma, alcune mattonelle in granito-cemento decorate a motivi geometrici (ripr. in G. P., 1999, p. 17); queste stesse furono riproposte nell’estate dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PALAZZO DELLA RAGIONE – QUADRIENNALE DI ROMA – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCESCO ARCANGELI

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] di ponti e tecnica delle costruzioni e, dal 1935, alla cattedra di nuova istituzione di costruzioni in legno, ferro e cemento armato. Dal 1929 al 1932fu direttore del politecnico di Torino. Collocato fuori ruolo nel 1952, continuò le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASATI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Edmondo Enrico Ferri Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] dei saggi critici di malta. Rimangono, a documento di tali studi, le opere La resistenza delle malte di cemento nel periodo1910-1921 (Torino 1930), e Sulla disuniformità strutturale dei saggi critici regolamentari di malta cementizia (Roma 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUZZI, Odone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI, Odone Enzo Pozzato Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] d'ingegneria, II (1934), n. 4, pp. 161-166; Un nuovo metodo analitico per lo studio delle travi ad arco circolare, in Il cemento armato, 1934, n. 6, pp. 57-63; n. 7, pp. 69-72; Sulla stabilità dell'equilibrio delle volte Zeiss-Dywidagg, in Ricerche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Odone (2)
Mostra Tutti

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] ' d'oro (1938), la cui pericolante facciata sul Canal Grande venne legata alle murature e ai solai con cordoli in cemento armato, mentre alcune delle esili colonnine gotiche ricevettero un'anima metallica portante all'interno (sistema che il F. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] per l’impegno, l’accuratezza e, soprattutto, per l’utilizzo di nuove tecniche costruttive basate sull’impiego di strutture in cemento armato; come – ad esempio – nel caso del celebre ponte dei Draghi (1901) a Lubiana, progettato da Josef Melan, padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

DANUSSO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANUSSO, Arturo Umberto D'Aquino Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] in essi la ricerca di legami con i principî della fede. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Corriere della sera, 6 dic. 1968; in Il Cemento, LXV (1968), p. 242; Comm. di A. D. presso l'Ist. lombardo di scienze e lettere, Milano 1968; La scienza e lo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CORRIERE DELLA SERA – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUSSO, Arturo (2)
Mostra Tutti

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ., con i fratelli, aprì alla Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri, zinco ed altro. Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali