BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] guadagnandosi due croci di guerra e la promozione a capitano. Smobilitato nel 1919, si impiegò quale calcolatore dei cemento armato nello studio dell'ingegner G. Mattè Trucco, incaricato della progettazione della FIAT Lingotto. Collaborò, in seguito ...
Leggi Tutto
Uher, Štefan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] su storie di adolescenti che affrontano crisi esistenziali. Nel 1983 il suo film Pásla kone na betóne (Pascolava i cavalli sul cemento) vinse il premio d'argento al Festival di Mosca.
Durante e dopo gli studi presso la FAMU di Praga (la Facoltà ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] (2005). Nel corso della carriera i N. hanno collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di film come La febbre (2005), Cemento armato (2007), Una notte blu cobalto (2009) e Vallanzasca (2010). Nel 2011 sono stati impegnati nel Casa 69 tour ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1886 - ivi 1945). Studiò all'École spéciale d'architecture, interessandosi contemporaneamente all'opera di H. Hoffmann (l'architetto viennese costruì a Bruxelles la casa Stoclet [...] ) dettero l'avvio a un approfondimento rivelatore dell'attenzione per la poetica di De Stijl e per le inedite possibilità offerte dal cemento come creatore di un nuovo stile. Dalla villa de Noailles a Hyères (1923), scelta da Man Ray per girarvi il ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1867 - New York 1942). Formatosi presso l'École des art decoratifs e l'École des beaux-arts, viaggiò in Inghilterra e in Belgio dove fu profondamente influenzato dalle contemporanee [...] Coeur (1894-95); il Castel Béranger (1896-99), complesso di case d'affitto, di cui curò anche la decorazione degli interni e l'arredo; ingressi delle stazioni del metrò (1900-13); la Sinagoga (1913, rue Pavée au Marais, realizzata in cemento armato). ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] e modellatore per altri artisti. Dal 1921 al 1923 fu impiegato presso la ditta Mazzi di Como, specializzata in decorazioni in cemento e stucco. Negli stessi anni frequentò i corsi serali della scuola d'arti e mestieri G. Castellini.
Nel 1923 si ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki [...] al centro del porto, presenta una piattaforma sopraelevata a gradoni su cui s'innalzano immense coperture a guscio in cemento armato (elaborate in collaborazione con O. Arup) che coprono i varî ambienti (sala dell'Opera, sala per concerti, foyers ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Roma 1935 - Marsiglia 1963). Dai suoi interessi iniziali per l'architettura, derivò l'esigenza di un ordine formale e costruttivo, da opporre, già alla fine degli anni Cinquanta, [...] piani aggettanti verso lo spettatore. Da questo nuovo rapporto tra "superficie estetica" del quadro ed esterno, nascevano le Articolazioni totali (1962) (piani articolati di metallo nero si situano all'interno di strutture aperte di cemento bianco). ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] (ENAPI), presentando, insieme a Carlo Mattioli che era stato suo compagno di studi a Parma, alcune mattonelle in granito-cemento decorate a motivi geometrici (ripr. in G. P., 1999, p. 17); queste stesse furono riproposte nell’estate dello stesso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] machine à habiter) e, soprattutto, pieno utilizzo delle nuove possibilità offerte dalle moderne tecniche di costruzione in cemento armato. "Cinque punti" (1926) caratterizzano la nuova architettura in opposizione a quella tradizionale: 1. adozione di ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...