LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] dal 5 dic. 1918, all'edizione torinese dell'Avanti!, il L. fu chiamato a far parte della redazione cittadina.
Qui cementò l'amicizia con altri giovani esponenti del socialismo torinese, come L. Galetto, O. Pastore, Attilio e Pia Carena, stenografa e ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] continue, come si evince dalla sua opera Meccanica applicata alle costruzioni - Resistenza dei materiali - Spinta delle terre - Cemento armato, Milano 1899, non avendo egli lasciato scritti specifici e monografici al riguardo. Precursori del C. nello ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] da ogni pesantezza narrativa e adottando materiali consoni alla sua originaria, quasi "barbarica" forza espressiva: il cemento, la pietra, i metalli. Questa ritrovata felicità creativa si espresse soprattutto nelle opere monumentali: ricordiamo le ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] i piani liberi che lo racchiudono sono studiati secondo le caratteristiche di ogni materiale impiegato (marmi rari, vetro, cemento, ecc.); i pilastri appaiono con discontinuità perdendo il loro carattere di misura dello spazio per entrare in rapporto ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] A questi vanno aggiunte opere italiane di rilievo quali il grattacielo Pirelli a Milano (1956-60, un edificio alto 127 m, realizzato in cemento armato con finiture esterne in ferro e vetro) o gli uffici per la Philips a Roma (1960). Tra le sue ultime ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] aggrottata e in atteggiamento di eroica fierezza.
Si devono inoltre al C. quattro grandi Aquile (1876), ad antefissa, in cemento ma stuccate ad imitazione del marmo, collocate in cima agli angoli del palazzo pretorio, e le due Sfingi egizie (1877 ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] applicata alle costruzioni, Torino 1890). Una serie di pubblicazioni del C. riguarda le esperienze e gli studi sul cemento armato; tra queste si ricorda Siderocemento. Formule di resistenza e di elasticità (Bologna 1911). Le prescrizioni del C ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] dalla pièce di B. MacIlwraith. Negli anni Sessanta sceneggiò inoltre per Joseph Losey The criminal (1960; Giungla di cemento), scritto in collaborazione con il commediografo Alun Owen, e per il regista Freddie Francis Paranoiac (1962; Il rifugio ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] ordini nuovi che derivano da una ricerca personale sulla pianta. Lo spazio interno è fluido. I materiali utilizzati - come il cemento a faccia vista, il vetro, i rivestimenti in lastre di titanio, l'acciaio e la plastica - e il loro trattamento ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] chimica. All'inizio degli anni Venti venne acquistata nell'entroterra ligure una cava di calcare con annessa una fabbrica di cemento. La nuova impresa, del tutto priva di integrazione con le altre attività tradizionali del gruppo, si rivelò però ben ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...