Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] , 1999). La vocazione scultorea delle sue architetture, amplificata da un forte carattere materico ricercato attraverso l'uso del ferro, del cemento grezzo, del legno, ha dato prova di maturità già con il nuovo cimitero di Igualada (1991) e con l ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] l'ospizio per tubercolotici e nel 1908 sei nuovi padiglioni lungo la via Merulana, adottando strutture in cemento armato (Due costruzioni ospitaliere in cemento armato, in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., XXV [1910], pp. 109-116). Nel 1909 ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] , la ceramica correntemente detta "minia" è stata distinta in tre gruppi, dei quali il primo comprende ceramiche di colore grigio cemento (grigio minio), il secondo le imitazioni, ed il terzo una ceramica di impasto giallo (giallo minio).
La ceramica ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] paesi d’Europa. Al settore laniero sono collegate industrie delle confezioni, metalmeccaniche (macchinari tessili), chimiche, del cemento, della carta, calzaturiere e alimentari. Componente di grande rilievo dell’economia pratese è infine l’insieme ...
Leggi Tutto
Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] e l'impiego di materiali che non si nascondono ma vengono mostrati nella loro funzionalità quali, in particolare, il cemento armato e l'acciaio. Espressioni di questa architettura rigorosa, poetica e politica al tempo stesso, in relazione costante ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] ’Esposizione del Werkbund di Colonia (1914) van de Velde, Behrens, Gropius presentarono esempi significativi di architettura in acciaio, cemento e vetro. Dopo l’interruzione dell’attività durante la Prima guerra mondiale, nel 1927 si tenne la seconda ...
Leggi Tutto
Zumthor, Peter
Maurizio Unali
Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule [...] dei suoi fruitori, risolto esternamente attraverso un materico prospetto ritmato dalle bucature e da un sapiente uso combinato di tre materiali, cemento a vista, tufo e legno; il restauro e l'ampliamento della Haus Gugalun a Safiental (1990-1994); il ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] dove pubblicò alcuni progetti, scrisse articoli e relazioni per l'Esposizione bresciana del 1904, memorie tecniche sull'uso del cemento armato; prese posizione contro la demolizione delle mura cittadine con un intervento su Il Piccolo di Brescia (11 ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] l'omogeneità dell'impasto.
Tra i sistemi di messa in opera di calcestruzzi a fine granulometria ha avuto notevole diffusione il "cement-gun" che si differenzia dagli altri sistemi in quanto l'apporto di acqua avviene entro la lancia di spruzzo. Negli ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] presso Fiesole, progettata più tardi (1964-65), S. dà all'edificio un carattere decisamente brutalista con l'impiego del solo cemento a vista che richiama l'ultimo Le Corbusier, da cui egli trasse spunto in molte opere. Di notevole interesse, per la ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...