Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] unità, ma la confederazione di Stati, a patto però che il cattolicesimo, «che è la grande cosa italiana», ne sia il «cemento»; Guéranger a De Rossi, 15 ottobre 1860; Johnson 2003, p. 157), ma De Rossi non aveva dato particolari segni di reazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e conserva importanti posizioni per la produzione di superfosfati, coloranti e gomme. Molto sviluppate sono le fabbriche di cemento e di vetro. La cantieristica, dopo un eccezionale sviluppo, sta cedendo posizioni alla concorrenza cinese e sud ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] della corona del dente, che si riduce col crescere dell'usura e sul calcolo degli anelli di accrescimento annuale del cemento (deposito mineralizzato) attorno alla radice dei denti. Con tale metodo è possibile stabilire la stagione in cui un animale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] -luglio 1985); Albergo e uffici ad Anversa, in L'architettura - cronache e storia, 360 (ottobre 1985); C. De Seta, Il cemento dei faraoni di Bruxelles, in Corriere della Sera, 5 maggio 1987.
Musica. - Il divario che ancora agli inizi del Novecento ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] furono resi possibili da una tecnica progredita comprendente anche il congelamento delle acque del sottosuolo. Calchi in cemento sostituirono le parti emigrate aI Louvre e in Vaticano. Nessuna traccia essendo stata trovata del cornicione superiore ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dalla ricostruzione ''dov'era e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, mediante l'uso mimetico del cemento armato e la soppressione degli ornati, semplicemente come sagoma, alla demolizione di edifici peraltro recuperabili come la chiesa di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di lastre calcaree ricoperte da pietre e malta, così da creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite di cemento o stucco. L'innalzamento della strada rispetto al suolo circostante generalmente non superava l'altezza di 1,2 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] in maniera decisiva le potenzialità costruttive. Data la scarsità di sabbia si utilizzava come legante il sascab, un cemento naturale ottenuto da pietrame tenero. Importanza pari al calcare ebbero negli altipiani il tepetate e il tezontle, pietre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] da calcite, per lo più con struttura stratiforme, e la seconda da granuli di sabbia per il 50%, uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso, con conseguenti varietà differenti tra loro per colore, consistenza e proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] che si aprono, ciascuna separatamente, su una corte. Le mura costruite con pietre irregolari erano coperte nell'interno con un cemento di mota e così doveva essere l'esterno; la parte superiore delle mura era probabilmente di mattoni crudi, il tetto ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...