Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] aperti provvisti di cucine e di altri apprestamenti per preparare i cibi. In uno dei cortili è un pozzo rivestito di cemento in cui sono stati trovati 17 vasi fittili di forme semplici utilitarie, dei quali alcuni erano anneriti dal fuoco. I vasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] alla metallurgia del rame, del ferro, dello stagno, sono sorte industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, della carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio, collegata per mezzo di un oleodotto a Beira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] rame (altre produzioni in campo chimico, meccanico, alimentare, tessile, della raffinazione del petrolio, della gomma, del cemento), grazie anche alla disponibilità di energia idroelettrica (oltre 9 miliardi di kWh nel 2007), che rende competitiva la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] della copertura, ma sicuramente il sistema più usato era quello a terrazza. All'epoca ellenistica il pavimento è fatto di cemento, talvolta incrostato da marmo: sono forse questi i pavimenta punica introdotti a Roma nel II sec. a. C.
Una stele ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] solo approssimativamente sulla costruzione della copertura sulle travi portanti. L'asfalto naturale prodotto nella regione veniva adoperato come cemento per le pareti di argilla, mentre sorprende che non sia stato impiegato per rendere più compatti i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] ingressi del foro, mentre nella parte meridionale di esso è collocata una grande porta d’ingresso coperta da una volta di cemento, oggi crollata. Intorno al foro erano disposte le tabernae, tra le quali vi era forse una panetteria, a giudicare dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] se si escludono le due pareti di spiccato del basamento inferiore, essendo tutto il resto coperto dalle strutture in cemento relative a vasconi di carico dell'ENEL.
Per quanto è dato osservare oggi, la costruzione del santuario appare omogenea ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] (terme di Stabia, terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento della Tomba di Cecilia Metella sulla via Appia (seconda metà del I sec. a. C.), che, nella parte superiore, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 'estremità meridionale del santuario, al di sopra della cavea del teatro, su cui dominava la Nike di Samotracia. 10) Muri di cemento che servivano come argini per le rive del fiume tra il santuario antico, e le strutture medio-ellenistiche ad O dello ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] si tratta di interpretazioni tematiche di costanti - quali la linea curva, la sovrapposizione di elementi segmentati in aggetto senza cemento, la thòlos, il coordinamento fra i piani con una cordonata elicoidale scavata nel masso dei muri potenti, il ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...