Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] S. Lorenzo Maggiore, a Milano, restaurato negli anni 1952-55 con lo svuotamento delle colonne per inserirvi pilastri in cemento armato) e quello, opposto, di esibirle come segno palese di novità e filologica distinzione (tempio di Segesta, grappe e ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] della sala. Dinanzi all'abside c'è un bacino ricavato nella roccia, con le pareti e il pavimento rivestiti di cemento impermeabile, nella sala ci sono attrezzature per il riscaldamento sotto il pavimento. La fossa dell'abside era raggiungibile solo ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] nel settore dei trasporti, della nautica, dell’imballaggio ecc. Altri esempi di strutture c. possono essere considerati il cemento armato, in cui il ferro supplisce con la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] Sono impiegati per murature portanti o anche per le pareti d’ambito o divisorie di edifici con struttura portante in cemento armato o metallica. Si hanno inoltre mattoni semipieni delle stesse dimensioni dei precedenti, ma muniti di fori trasversali ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] formanti la superficie del t., cioè lungo le commessure, sono praticate delle scanalature atte a ricevere uno strato, presumibilmente di cemento, per consolidare le giunture. Se questa sorta di t. è circondata dai muri esterni più alti, lo scolo dell ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] il perimetro costiero. Le attività industriali sono sviluppate nei settori metallurgico (lavorazione del rame), chimico, tessile e del cemento.
Le comunicazioni terrestri si avvalgono di una rete stradale di circa 41.600 km. Le linee aeree fanno capo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] : è importante elemento architettonico nell’edilizia, costituisce la struttura portante principale dei ponti in muratura, dei ponti in cemento armato di forte luce e delle moderne dighe di sbarramento dette appunto dighe ad arco. Vi si distinguono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] è steso sull'intonaco asciutto: l'adesione al supporto avviene per la mescolanza del pigmento con un liquido legante capace di cementare tra loro i grani e formare uno strato di colore. Dovunque e in tutti i tempi, gli intonaci sono costituiti da ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] zona portuale. I settori più attivi sono quelli cantieristico, meccanico, chimico e petrolchimico, tessile, conciario, del tabacco, del cemento e alimentare. Atene è per la Grecia non solo il centro della vita politica, amministrativa e culturale, ma ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] punica con la corte centrale e i diversi ambienti più o meno spaziosi. La corte è spesso pavimentata con un cemento rosso fatto di sabbia e di frammenti di ceramica ridotti in polvere o semplicemente pestati. Su questa malta rossa sono incrostati ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...