Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] per pavimentazioni civili, sia interne sia esterne. Sono formate da uno strato inferiore di supporto di 1,7 cm di calcestruzzo di cemento e da un sovrastante strato di usura in graniglia o in scaglie di marmo e pietre colorate dello spessore di 0,8 ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] all’arco mediante tiranti in acciaio. Questo tipo di ponte ha costituito il campo di applicazione preferito della tecnica del cemento armato.
I ponti a travata hanno una struttura portante formata da travi appoggiate sulle due spalle e spesso su pile ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito con l’Iran e con le Repubbliche asiatiche del Caucaso, scalo aereo.
Città antichissima, fu prima denominata dagli Armeni Karin e, dopo la ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] e industriale (produzione di acciaio, cemento, macchine utensili). Vi terminano due oleodotti: uno proveniente da Elat (260 km), l’altro (8 km) dai pozzi di Helez e Kokhav nel Negev settentrionale. Intenso il movimento turistico.
Circa 4 km a SO di A ...
Leggi Tutto
Patù Comune della prov. di Lecce (8,5 km2 con 1746 ab. nel 2008).
Sorto presso l’antica città messapica di Veretum, conserva i resti della chiesa romanica di S. Giovanni e, davanti a questa, la notevole [...] costruzione megalitica rettangolare di blocchi squadrati e connessi senza cemento, detta Centopietre. ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] e commerciale con industrie alimentari, meccaniche, del legno e del cemento.
Fu fondata dai Calcidesi di Nasso nel 729 a.C., in una località già abitata da Siculi. Instauratasi la tirannide, la città cercò di espandersi ma fu ostacolata da Siracusa e ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] e il tempietto a questo vicino.
Il ponte è costruito in blocchi squadrati di granito locale, uniti senza cemento. Esso ha sei arcate, che vanno diminuendo simmetricamente di luce ai due lati del pilone centrale, il quale sostiene un arco. I tre ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] nei paesi freddi fin dal Medioevo, derivano i p. lignei, dai tavolati di legno comune agli intarsi di legni preziosi. P. in cemento e in lastre lapidee sono usati nel Messico precolombiano o in Cina; in Indocina, a Phnom Penh, è da ricordare il p ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro commerciale e sede di industrie alimentari, tessili e del cemento. Nodo ferroviario e stradale, con aeroporto.
M. fece parte dell’Impero ittita e poi fu contesa tra Assiri e ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] luminescente.
P. di Mazzano Calcare del Lias inferiore, simile al botticino ma di colore virante al bigio.
P. molare Arenaria a cemento calcareo, dura e tenace, usata per la costruzione di macine da mulino. P. morta Nome dato in Toscana a varietà di ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...