MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] da scene a bassorilievo di memoria medievale, e modellato – con la volontà di farne delle repliche – con il cemento.
Nell’immediato dopoguerra, ottenuto l’esonero militare, il M. rivelò quanto l’inattività fosse stata occasione per una svolta ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dei mascheroni sulle arcate del ponte, quattro leoni di terracotta per il ponte moresco (nel 1846 sostituiti con statue di cemento); nel 1838, con Ludwik Kaufmann, realizzò il gruppo in terracotta del Toro Farnese e la decorazione della porta moresca ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] da un gran salone a croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento armato a fasce piatte, come usarono il Borromini e il Padre Guarini» (Muñoz, 1925, p. 96).
Nel 1925 elaborò l’idea per ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nel 1701.
Al di fuori delle rare committenze innocenziane, la collaborazione del M. con Ottoni e Théodon si cementò in numerose altre circostanze.
Nella cappella del Monte di pietà Théodon si aggiudicò il monumentale rilievo sopra la porticella ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] 'impresa, che compromise l'assetto storico del monastero. I lavori iniziarono solo nella estate del 1952. Tutto in cemento armato e rivestito in pietra locale, il nuovo tempio, che mostrava uno stile romanico modernizzato assai poco convincente, fu ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] una serie di lezioni sui tensori e le loro applicazioni nella scuola di specializzazione per le costruzioni in cemento armato Fondazione Fratelli Pesenti presso il politecnico, lezioni che condussero ad un nuovo pregevole volumetto, intitolato Cenni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] il palazzo degli uffici del Comune di Terni.
Il cosiddetto bidone era impostato su uno schema ellittico, con struttura in cemento a vista variamente articolata, come l’epidermide vibrante e ricca di mutazioni di «un organismo che respira» (M. Ridolfi ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Albissola Marina, aggiudicato tramite un concorso nazionale nel 1955, presenta sul lungomare della cittadina un blocco di cemento graffiato, sul quale si aggrappano due bassorilievi compositi: verso il mare, i sopravvissuti in ceramica brillante; nel ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] progetto, uno studio per una cattedrale, è di quei giorni bui della sua vita, molto diverso dal progetto per cattedrale in cemento armato che porta la data del 1932, e che presentava in facciata una coppia di torri campanarie astratte, identiche agli ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] con il suolo, è presentata nei disegni del progetto di Sciacca da dettagliate descrizioni geometriche della costruzione in cemento a vista, che illustrano un insolito ruolo paesaggistico di questo edificio, posto a breve distanza dal mare, come ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...