VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] ://riderca.repubblica. it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/29/professione-presidente.html (9 marzo 2020); F. Ceccarelli, Banchieri, cemento e nobiltà quando faceva tutto la Dc. Andreotti decideva i presidenti, fermò i capricci di Falcao per il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 1946, quando presentò a Roma alla galleria del Secolo una considerevole serie di terrecotte, diversi gessi, un Lottatore in cemento, la prima edizione della Pattinatrice e parecchi disegni. Pressoché nullo fu il ritorno economico; mentre fu forte l ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] Giovanni Ipsi. Fu in questi anni, mentre Calogerà si estraniava progressivamente dagli studi di storia monastica, che si cementò tra il M. e Costadoni un sodalizio basato su una rigorosa divisione di compiti, coerente con le attitudini intellettuali ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] tipo di ricerca non poteva non ampliarsi a materiali di normale uso sul piano della società: un solo esempio, il cemento. Era un progetto strategico per l’Italia, cui tuttavia l’amministrazione di tutela non volle dar seguito (Zanardi, in Giovanni ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] dalla più alta tradizione architettonica e l’attenzione agli accenti della modernità» (ibid., p. 127).
La struttura in cemento armato non viene portata in evidenza: un gioco di specchiature e riquadri in lieve aggetto – lesene, arcate, cornici ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] nuove soluzioni quali l'utilizzazione di dalles de verre, mattonelle di grosso spessore, lisce o scheggiate, legate con cemento o con resine epossidiche. Il montaggio di questi elementi, che consente lo sviluppo di superfici molto ampie, ha ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] esperimento (6 agosto), la pressione dell’aria sul mercurio stagnante era ridotta al minimo sigillando con del cemento l’imboccatura del tubo nel vaso sottostante. Si intendeva così provare il ruolo indifferente della pressione atmosferica nel ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] il ferro giungeva a rottura. Con un altro strumento, il pirometro, controllò la resistenza del marmo e del cemento alle variazioni di temperatura. Poleni effettuò un controllo statico della cupola, utilizzando il teorema di Hooke sul filo rovesciato ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] raffaellesca, l'edificio presentava eleganti logge a serliana nelle due facciate principali, con ricercate decorazioni esterne in cemento idraulico (Villa Piancastelli in Fusignano, Roma 1896).
Tra le opere minori del G. vanno menzionate le cappelle ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] alla nuova stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, lo stadio, con le sue innovative soluzioni strutturali in cemento armato, divenne rapidamente uno dei simboli più ammirati dell’architettura razionalista italiana del periodo.
Alla presidenza ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...