CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] europeo e la sua dimensione politica
Tra l’una e l’altra tensione si distesero i conforti dell’amicizia, che cementò negli anni una serie di rapporti personali profondi e duraturi, più rivolti ai poeti e agli scrittori – incrociati per mestiere ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] del Vaticano.
La nascita di due gemelli da Margherita il 27 agosto 1545 (ne sarebbe sopravvissuto solo uno, Alessandro) cementò ulteriormente il legame tra l’imperatore e Ottavio. Era però da Roma che doveva venire la spinta decisiva per la sua ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] e la riforma della casa di Angelo Velo e del deposito della sua impresa a Fontaniva, specializzata in elementi prefabbricati in cemento armato. Tale materiale gli era quasi ignoto, poiché inviso a Cirilli, e quindi l’incarico ebbe un concreto valore ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] e ampliare la produzione, sia per tenere fede al suo progetto sociale.
Il gruppo BPD, che nel tempo aveva inglobato la Cementi Segni, arrivando a contare 35.000 addetti nel 1945, perse la sua identità nel 1968, con il passaggio alla SNIA, assumendo ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] le grate poste a chiusura, originariamente realizzate in scagliola e lastre di selenite spatica, con un impasto di cemento e polvere di granito formato secondo un motivo liberamente tratto da alcuni frammenti rinvenuti nel corso dei lavori. Nel ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo gruppo raccoglieva i progetti architettonici Città di cemento, Studio per un albergo, Idee per un edificio del popolo, Ville; il quarto e ultimo riguardava la stessa casa d ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] una sala cinematografica il F. ritornò ancora molti anni dopo con il "cinema blu" a Catania (1929), una struttura in cemento armato, dominata da un raffinato studio della luce e del colore.
Il palazzo delle Poste e Telegrafi a Catania, progettato nel ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] illuminabili, un unico serramento modulato di 685 finestre con tende alla veneziana manovrabili elettricamente.
L’edificio, in cemento armato, era altamente innovativo e complesso, dal punto di vista sia strutturale sia impiantistico: sul tetto vi ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] sono uniti da una galleria centrale con ballatoio servito da scale elicoidali, con struttura a doppia serie di archi in cemento armato, segnata sul fronte esterno da stilizzati propilei tripartiti, tema e poi riproposto sia nei palazzi INA a L’Aquila ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] chiesa di S. Ranieri a Pisa (1960), in cui pareti interne ed esterne in pietra di Trani grezza e mensole in cemento a vista sostengono una copertura in ferro rivestita di legno. Iniziò anche a lavorare sul tema della facciata facendo emergere, con ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...