Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] , 2003; Rotterdam Maaskant, 1989; Edmund Hustinx, 1991; Mies van der Rohe pavilion award for European architecture, 1995; premio Cemento per l'Accademia di Maastricht, 1995), è autore di un'architettura che risente dell'influsso del movimento moderno ...
Leggi Tutto
Gainsbourg, Charlotte. - Attrice e cantante anglofrancese (n. Londra 1971). Figlia di J. Birkin e S. Gainsbourg, ha esordito come cantante e attrice nei primi anni Ottanta, conquistando il suo primo premio [...] (e aver recitato nell’omonimo film del 1987), ha lavorato in diverse pellicole, tra cui si ricordano The cement garden (Il giardino di cemento, 1993, con la regia di A. Birkin), La bûche (Pranzo di Natale, 1999, premio César come migliore attrice ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] ruine di Salona. Quest'ultimo è porto industriale, specialmente per le adiacenti ricche cave di marna e relative fabbriche di cemento, industria creata, e in massima parte ancor oggi tenuta, da Italiani.
Il primo nucleo di Spalato, la Città Vecchia ...
Leggi Tutto
MOJI (A. T., 97-98)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū, nel Giappone meridionale. Posta di fronte a Shimonoseki (15 minuti di traversata), in posizione strategicamente importante, il suo porto [...] della regione di Fukuoka; nelle importazioni, lo zucchero greggio e il cotone. Fra le produzioni locali è notevole quella del cemento. Prima del 1891, epoca in cui venne scelta a capolinea del sistema ferroviario dell'isola e iniziò, così, la sua ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] delicatezza del suo effetto decorativo, questa breccia si compone di elementi calcarei bianchi, rosei o giallo chiari, legati da un cemento di color rosa corallo. Non è nota la provenienza di questo m. che, presso i Romani, trovò costante, anche se ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] guadagnandosi due croci di guerra e la promozione a capitano. Smobilitato nel 1919, si impiegò quale calcolatore dei cemento armato nello studio dell'ingegner G. Mattè Trucco, incaricato della progettazione della FIAT Lingotto. Collaborò, in seguito ...
Leggi Tutto
Uher, Štefan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] su storie di adolescenti che affrontano crisi esistenziali. Nel 1983 il suo film Pásla kone na betóne (Pascolava i cavalli sul cemento) vinse il premio d'argento al Festival di Mosca.
Durante e dopo gli studi presso la FAMU di Praga (la Facoltà ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] (2005). Nel corso della carriera i N. hanno collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di film come La febbre (2005), Cemento armato (2007), Una notte blu cobalto (2009) e Vallanzasca (2010). Nel 2011 sono stati impegnati nel Casa 69 tour ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti [...] A. Magnelli, H. Hartung, S. Poliakoff, V. Vasarely. Nel 1949, essendogli affidato l'incarico di celebrare il centenario del cemento armato, compose il suo primo Segnale astratto che venne innalzato in una piazza di Parigi. Partecipò nel 1951 alla ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Scultore, nato il 10 luglio 1874 nel governatorato di Smolensk. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Mosca, poi alle accademie di Mosca e di Pietroburgo. L'esposizione [...] in Grecia e in Egitto, il suo stile acquistò in severità e disciplina. Sono suoi il monumento commemorativo in cemento colorato innalzato durante la rivoluzione (Piazza Rossa, Mosca) e 6 statue di grandezza naturale rappresentanti Stenka Razin e i ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...