OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] primo liceo classico, Omodeo ebbe come professore per pochi mesi Eugenio Donadoni, con cui la pronta simpatia reciproca si cementò in rapporto duraturo. Anche per via di questo incontro, il suo precoce interesse per le questioni religiose si misurò ...
Leggi Tutto
Niemeyer, Oscar
Niemeyer, Oscar. – Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Formatosi alla Escola nacional de belas artas di Rio de Janeiro (1934), ha alle spalle una prolifica carriera [...] della modernità sudamericana, al tempo stesso scultoree e fluide, ispirate al barocco brasiliano, con strutture in cemento armato dalle forme naturali. Tra le sue successive realizzazioni, sempre elaborate in un linguaggio altamente espressivo e ...
Leggi Tutto
birroso
agg. Di birra; provocato dal consumo di birra; che consuma notevoli quantità di birra.
• Altro che gli antichi tempi della nostra infanzia, quando ancora certi moderni vecchietti pretendevano [...] ’Unione Sovietica uno dei bar più popolari si chiamava Cleveland, in memoria degli emigrati nell’allora capitale americana del cemento e dell’acciaio. Fratellanza proletaria e colossali risse birrose tra ucraini e polacchi. Lo si intuisce nelle scene ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] luminescente.
P. di Mazzano Calcare del Lias inferiore, simile al botticino ma di colore virante al bigio.
P. molare Arenaria a cemento calcareo, dura e tenace, usata per la costruzione di macine da mulino. P. morta Nome dato in Toscana a varietà di ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] con le mani.
Le partite si svolgono su un campo rettangolare (40×20 m), con fondo in legno, gomma, materiale sintetico, asfalto o cemento (v. fig.). Al centro dei lati minori sono poste le porte, che misurano 2 m in altezza e 3 m in larghezza. In ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] nel riempimento delle porosità con sostanze adatte. La verniciatura dei muri deve tenere conto dell'alcalinità della calce e del cemento che intacca veicoli e pigmenti e richiede una preparazione del fondo stesso. La luce, la temperatura, il grado di ...
Leggi Tutto
NOVOROSSIJSK (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della Caucasia del Nord, situata sul Mar Nero in fondo a una splendida baia, lunga 7 km. e larga 4, con fondali di 25-35 m., pescosissima; il porto di [...] a destra, la nuova città. Nelle vicinanze si coltiva con buon successo la vite. Novorossijsk possiede le maggiori fabbriche di cemento della U.R.S.S. e i più colossali elevatori per cereali; vi sono pure fabbriche di macchinarî agricoli. L'esistenza ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] le banchine scavate contengono un corpo ipogeo da cui emergono solo due corpi longitudinali. Il primo è un volume prismatico in cemento armato che contiene l’atrio, il secondo ha forma irregolare come una spezzata, è realizzato in vetro e funge da ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] e la progettazione. Un autorevole approccio critico a tale problematica è offerto dal saggio di Salvatore Settis, Paesaggio costizione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, 2010, in cui l'autore denuncia le disastrose ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] e talvolta assumere la forma d’una galleria, oppure sopraelevato sul suolo in forma di struttura per lo più in cemento armato (vasca e struttura di sostegno). Superiormente è in comunicazione, mediante camino di aereazione, con l’aria libera, così ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...