anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] la c., nella sua forma estradossata, viene a caratterizzare lo scenario urbano. L’uso di nuovi materiali (ferro, cemento armato) ha permesso, dall’Ottocento, soluzioni innovative (➔ volta).
Botanica
Formazione che avvolge il frutto, o un complesso ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo.
Tecnica
Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] n. di materiali più resistenti di quelli usati per la rimanente struttura: è quanto avviene, per es., in una soletta di cemento armato nella quale si aumenti il numero dei ferri in alcune zone; queste vengono così ad assumere la funzione di nervature ...
Leggi Tutto
Architetto (Shizuoka 1925 - Kawasaki 2006). Si formò presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi dal 1970 ha insegnato. Le sue ricerche come studente e i primi progetti mostrarono già personali [...] Kawasaki, 1971; "Casa in bianco" a Tokyo, 1975), si orientò progressivamente, anche attraverso l'uso del cemento armato, verso soluzioni degli ambienti interni che condizionano, geometricamente e volumetricamente, il disegno delle spazialità esterne ...
Leggi Tutto
Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] per lo scarico delle merci, come gru, ponti e scale mobili, e simili. P. pensili su palificazioni lignee, metalliche, in cemento armato (fino a parecchie decine di metri di profondità), si hanno, anche fuori dei porti, sia per il movimento di ...
Leggi Tutto
Seravezza Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane.
S. ebbe impulso all’inizio [...] nel 1555 e la cattedrale, riedificata nel 16° sec. (all’interno pregevoli sculture in marmo). Marmo di S. Roccia calcarea policroma, a cemento molto duro e a tinte vivaci, che si estrae a S. e a Stazzema. Una pregiata varietà è il paonazzetto. Viene ...
Leggi Tutto
Sostanza che, usata allo stato fluido, è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole [...] calci) e idrocarburati (bitumi, catrami).
A. per fonderia Sono sostanze, naturali e artificiali, usate per cementare le miscele di sabbia con le quali si modellano le anime. I principali sono: oli vegetali essiccativi; sottoprodotti delle lavorazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] legata alla struttura del fabbricato e ricercante in questa la ragione intima di bellezza, un'arte a cui ferro e cemento hanno offerto un nuovo senso della statica e una nuova conformazione volumetrica, come la copertura a vòlta l'aveva offerta ...
Leggi Tutto
È uno degli sport più diffusi nei paesi anglosassoni, mentre in Italia gode scarso favore. Pare derivi, attraverso varie modificazioni, dalla crosse, sport francese medievale; ma esercizî simili erano [...] associazioni inglesi (metà del sec. XVIII).
Le partite si svolgono tra due squadre di 11 giocatori, su campo di terra o di cemento. A distanza di circa m. 20 una dall'altra stanno due piccole porte, costituite ognuna da tre pioli alti circa m. 0 ...
Leggi Tutto
In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] hanno le cosiddette controspalliere.
Volendo costruire una controspalliera, si debbono prima piantare solidamente alle estremità, come capisaldi, dei pali di cemento armato, o dei ferri a T, o anche dei buoni pali di legno (di castagno, di larice, di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] laurea nel 1919. Svolse poi, per breve periodo, attività di assistente alla. cattedra di costruzioni in legno, ferro e cemento armato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, passò a quella di macchine termiche e ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...