Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] Napoli, che avevano come modello di riferimento la Francia, ma anche la Germania, la Svizzera, l’Austria, oppure le indagini sul cemento armato con canna di bambù al posto del ferro (sulla falsariga di quanto si faceva in Germania), che furono svolte ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie tessili, meccaniche, del vetro, del legno, alimentari, del cemento, della manifattura di tabacco).
P. fu fondata dagli Spagnoli (Toribio da Benavente, detto Motolinia) nel 1531, con ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] fatta in maniera semplice, non ingombrante, tale da permettere una sufficiente circolazione dell'aria. Le mangiatoie, o truogoli, sono per lo più di cemento o di legno, alte all'orlo m. 0,22 ÷ 0,30 per gli adulti, 0,12 ÷ 0,15 m. per i lattonzoli. I ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] altro per l'estrazione dell'olio di vinaccioli, oltre a depositi per le vinacce (per lo più costituiti da vasche di cemento, in parte o del tutto interrate), a depositi per i distillati, ecc.
Quando si faccia un lavoro notevole d'imbottigliamento dei ...
Leggi Tutto
La capitale del regno hashimita di Giordania si è rapidamente sviluppata negli anni recenti in seguito all'afflusso di numerosi profughi, provenienti dalla Palestina. Nell'agosto 1952 è stata accertata [...] . Yabbok), sia sulle colline denudate che dominano la valle. Anche l'industria ha avuto un certo sviluppo (tessili, tabacco, cuoio, cemento). Tra le costruzioni recenti son da ricordare la tomba di re ‛Abd Allāh ed i palazzi Basman e Raghdan, situati ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile, chimico, alimentare, del vetro, della gomma, del cemento, del cuoio, del tabacco.
Il distretto federale della capitale (433 km2) comprende le città di Maiquetía (aeroporto ...
Leggi Tutto
È stato restaurato il castello del Conte Cola di Monforte e destinato a sacrario dei caduti nella guerra mondiale. Su un lato della Piazza Vittorio Emanuele sorge il Palazzo di giustizia. Fra gli edifici [...] ad essere centro rurale è anche un centro di notevole attività industriale (molini, pastifici, fabbricazione di mattonelle di cemento e di mobili), fra le quali conserva ancora la sua rinomanza quella relativa alla produzione di lavori in acciaio ...
Leggi Tutto
PSAMMOSPONGIE (dal gr. ψάμμος "sabbia" e σπογγιά "spugna")
Vincenzo Baldasseroni
Furono così chiamate da E. Haeckel alcune presunte spugne che, incapaci di secernere uno scheletro proprio, se lo formano [...] coppa, risultante di un protoplasma tutto canalicolato e chiuso in un astuccio formato da corpi estranei saldati insieme da un cemento. Questi organismi d'incerta sede sono più recentemente, col nome di Xenofiofori F. E. Sch., ravvicinati ai Protozoi ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] categoria superiore, accuratamente segnato su carte topografiche e indicato da un qualche segno su un apposito blocchetto di cemento infisso fermamente nel suolo o in un manufatto, nel quale si effettuano periodiche misurazioni, accurate al massimo ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] giansenisteggianti dell'oratorio filippino della Chiesa Nuova e del circolo dell'"Archetto" di palazzo Corsini. Qui nacque e si cementò l'amicizia del B. con il senese Fabio de' Vecchi, anch'egli convittore, poi vicario generale della diocesi di ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...