• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

varo

Enciclopedia on line

varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso [...] con funi durante il v.; nello stesso modo possono essere varate le travi in cemento armato precompresso. Il v. di travi semplicemente appoggiate in cemento armato precompresso si effettua in molti casi mediante il carro di v., struttura formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varo (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] che la tensione venga trasferita nel modo più uniforme verso l'osso (v. Callaghan e altri, 1992). In un sistema senza cemento si ottiene una buona fissazione istantanea a pressione se il gambo femorale, dritto o curvo, si trova a stretto contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

odontoma

Enciclopedia on line

Qualsiasi tumore benigno originato dai vari costituenti strutturali del dente (dentina, cemento ecc.) in proporzioni variabili (per es. cemento-o., o. in cui predomina il cemento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoma (2)
Mostra Tutti

Koenen, Matthias

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Colonia 1849 - Berlino 1924); pioniere delle costruzioni in cemento armato, formulò (1886) una delle prime teorie del nuovo sistema costruttivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO

locale alla prova

Enciclopedia on line

Ambiente ricavato nelle opere fortificate, avente robuste protezioni di terra, cemento o corazzatura in modo da resistere ai tiri di artiglieria, e adibito a ricovero del personale o del materiale dell’opera. [...] I locali per proietti sono un insieme di l. nei quali sono conservati i proietti di un’opera fortificata (riservette) o in cui si compiono le operazioni per il confezionamento di colpi completi, spolettamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA

eternìt

Enciclopedia on line

eternìt (o èternit) Nome brevettato di un materiale composto da cemento e fibre di amianto, utilizzato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, tubi per acquedotti, ecc. Brevettato [...] nel 1901 dall'austriaco Ludwig Hatschek, iniziò a essere prodotto nel 1903 da Alais Steinmann, che l'anno precedente ne aveva acquistato la licenza e fondato la Schweizerische Eternitwerke AG (Eternit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO – ADOLFO MAZZA – PIEMONTE – AMIANTO

mattonella

Enciclopedia on line

Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie. Arte Create nel Vicino Oriente, come [...] per pavimentazioni civili, sia interne sia esterne. Sono formate da uno strato inferiore di supporto di 1,7 cm di calcestruzzo di cemento e da un sovrastante strato di usura in graniglia o in scaglie di marmo e pietre colorate dello spessore di 0,8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: SPAGNA ISLAMICA – VICINO ORIENTE – AREA BIZANTINA – RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Le Rond d’Alembert si fece, per la prima volta, una summa delle conoscenze tecniche e scientifiche legate all’uso del «cemento: in architettura ci si riferisce a una sorta di malta legante che si utilizza per unire i mattoni o le pietre […]». Un ... Leggi Tutto

BRECCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le brecce sono conglomerati di frammenti angolosi, uniti da cemento vario. Il nome della breccia dipende dalla natura dei frammenti o da quella del cemento. Esse sono monogeniche, se formate da elementi [...] di una sola roccia; poligeniche, se di più. Se i detriti d'una roccia sono ricementati in posto, si ha una roccia a struttura brecciata; esempî, i varî marmi di questo nome (v. conglomerati, marmi) ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECCIA (3)
Mostra Tutti

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] autarchia, a un passo dall’entrata in guerra, e non è certo il momento più adatto per introdurre innovazioni nell’impiego del cemento armato. Ciò non basta ad arrestare l’azione di Colonnetti. Durante il conflitto, prosegue il suo lavoro nel Campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali